
Il nuovo diritto fallimentare
(Diritto fallimentare)
Il volume illustra le caratteristiche della riforma del diritto fallimentare, con riferimento alle modifiche che sono già entrate in vigore e con le ulteriori riforme affidate al legislatore delegato. Il Decreto Legge 14 marzo 2005, recante disposizioni urgenti nell'ambito del piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale, ha introdotto alcune modifiche che ritoccano la disciplina della revocatoria, il concordato preventivo e introducono gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Con la Legge 14 maggio 2005 n. 80 si è aggiunta la delega al Governo a emanare entro 180 giorni dall'entrata in vigore delle legge stessa uno o più decreti legislativi recanti "la riforma organica delle disciplina delle procedure concorsuali".
DETTAGLI DI «Il nuovo diritto fallimentare»
Titolo Il nuovo diritto fallimentare
Autori Panzani Luciano, De Crescienzo Ugo
Editore
Ipsoa
EAN 9788821721939
Pagine 229
Data 2005
Collana Diritto fallimentare
COMMENTI DEI LETTORI A «Il nuovo diritto fallimentare»
LIBRI AFFINI A «Il nuovo diritto fallimentare»
-
Manuale di diritto fallimentare
di Fiale Aldo -
Conflitti di competenza nell'apertura delle procedure concorsuali
-
La competitività nel concordato preventivo
di Aiello Marco -
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio
-
I rapporti pendenti nel fallimento e nelle soluzioni concordate di...
-
Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali....
ALTRI LIBRI DI «Panzani Luciano, De Crescienzo Ugo»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il nuovo processo matrimoniale canonico
-
Il Nuovo Trasporti Nautici - Leggi e Mercati
-
Gli ammortizzatori sociali riformati
-
Il nuovo codice della strada. Con regolamento di esecuzione. Con...
-
Il nuovo codice antimafia. Commentario aggiornato alla legge 17...
-
Il codice del terzo settore. Commento al Decreto legislativo 3...
-
Il sistema del diritto amministrativo
-
Il nuovo volto del diritto penale dell'ambiente
-
Il professionista e l'autorità giudiziaria nella crisi d'impresa....
-
Il nuovo danno non patrimoniale
-
Lavoro autonomo e occasionale
-
Gli amministratori di s.p.a.. Disciplina e responsabilità