Il giudice onorario minorile
(Puer)
Il giudice onorario minorile, una figura professionale che compendia funzioni giudiziarie e competenze psicologiche nonché socio-pedagogiche, è nato nel 1934, quando è stato istituito in Italia il Tribunale per i minorenni.
Ma chi è oggi il giudice onorario minorile, di quale cultura è portatore e che parte svolge nell'amministrazione della giustizia minorile? Questo volume, scritto per rispondere alla diffusa richiesta di uno strumento formativo, parte dalla categorizzazione delle funzioni del giudice onorario minorile e delle sue metodologie per arrivare alla descrizione degli ambiti di operatività e della condizione professionale.
Si intende in questo modo offrire riferimenti utili a definire una funzione in cui una persona, il giudice onorario, integra e coniuga in modo complesso le conoscenze cliniche con l'esercizio di poteri giurisdizionali, esercizio che implica l'assunzione di un diverso punto di vista e di una diversa deontologia che non si sostituisce, ma si somma a quella della professione di origine.
L'autrice, avvalendosi di una lunga esperienza clinica e di ricerca, presenta inoltre una casistica dei legami familiari sui quali la giustizia minorile è chiamata ad operare, dando alcune chiavi di lettura delle comunicazioni tra il bambino, i suoi adulti e il giudice e suggerendo alcuni criteri per valutare l'impatto psicologico che l'intervento giudiziario può produrre nei diversi casi.
Il volume, rivolto in primo luogo ai giudici onorari e a coloro che si proporranno in futuro di svolgere questa funzione, ma anche a tutti i professionisti che a vario titolo operano nell'ambito della giustizia minorile, intende dunque contribuire alla definizione di un patrimonio di conoscenze cliniche che si è andato sedimentando nel corso degli anni e facilitare uno scambio proficuo all'interno dei tribunali.
Concludono il testo un'Appendice e un Glossario che offrono una sintesi di elementi del diritto minorile e che sono curati da due fra i giuristi minorili più qualificati nella ricerca e nella formazione: Elisa Ceccarelli e Luciano Spina.
La Postfazione è di Piercarlo Pazé, direttore della rivista MinoriGiustizia, cui si deve altresì l'editing giuridico del testo.
Piera Serra è psicologa psicoterapeuta e criminologa, autrice di numerose pubblicazioni sulle psicopatologie minorili e della famiglia. È stata per dieci anni giudice onorario al Tribunale per i minorenni di Bologna.
DETTAGLI DI «Il giudice onorario minorile»
Titolo Il giudice onorario minorile
Autore Serra Piera
Editore
Franco Angeli
EAN 9788820422806
Data marzo 2013
Peso 340 grammi
Collana Puer
COMMENTI DEI LETTORI A «Il giudice onorario minorile»
LIBRI AFFINI A «Il giudice onorario minorile»
-
Elementi di diritto minorile
-
Compendio di diritto minorile. Con espansione online
-
La tutela giuridica del minore
-
I procedimenti civili minorili
-
La pena e le misure di sicurezza. Il diritto penale minorile. La...
-
Il curatore speciale del minore nel processo civile e penale
-
La messa alla prova per i minori: la rassegnazione «entusiasta» di...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il giudice dei minori
di Fadiga Luigi -
La delinquenza giovanile e il nuovo processo penale per i minori....
-
Il giudice e i diritti dei minori