
La follia dell'Occidente. Come cinquant'anni di decisioni sbagliate hanno distrutto la nostra economia
(Saggi stranieri)
È un dato di fatto che l'Occidente sta perdendo la sua supremazia politica ed economica. Tre sono le cause, secondo l'economista africana Dambisa Moyo. Siccome l'Occidente, e in particolare gli Usa, hanno alimentato il risentimento dei Paesi emergenti, questi agiscono sul mercato globale da nemici invece che da partner. La mancanza di concorrenza non ha stimolato il progresso in Occidente, che ora vede erosi i vantaggi tecnologici acquisiti nel passato. Infine, l'Occidente ha accumulato una serie impressionante di errori di politica economica. Ma una soluzione è ancora possibile: rinunciare al protezionismo e al consumo a tutti i costi e rendere i Paesi emergenti i nostri nuovi alleati.
DETTAGLI DI «La follia dell'Occidente. Come cinquant'anni di decisioni sbagliate hanno distrutto la nostra economia»
Titolo La follia dell'Occidente. Come cinquant'anni di decisioni sbagliate hanno distrutto la nostra economia
Autore Moyo Dambisa
Editore
Rizzoli
EAN 9788817049672
Pagine 300
Data febbraio 2011
Collana Saggi stranieri
COMMENTI DEI LETTORI A «La follia dell'Occidente. Come cinquant'anni di decisioni sbagliate hanno distrutto la nostra economia»
LIBRI AFFINI A «La follia dell'Occidente. Come cinquant'anni di decisioni sbagliate hanno distrutto la nostra economia»
-
Concorrenza, trasparenza e autonomie. Regolazione dei mercati e...
-
Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell'economia
di Cardi Enzo -
Problemi di microeconomia
-
Rating e trasparenza. Esperienze europee e nordamericane a confronto
-
Crisi finanziaria e categorie civilistiche
-
Diritto privato dell'economia
-
Rapporto sui diritti globali 2014. Dopo la crisi, la crisi