
Visioni d'Italia. Viaggio in un paese spaesato
"Era questo il Paese che sognavano Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni Cairoli e tutti gli altri ragazzi morti perché noi italiani stessimo insieme? È questa l'Italia redenta che immaginava Mazzini? Mah..." Così si apre il viaggio di Stella e Rizzo nei luoghi-simbolo del Risorgimento. Il bilancio della loro inchiesta è allarmante: il senso di unità nazionale è in crisi e facciamo sempre più fatica a capire cosa tiene ancora insieme il Paese. Un Paese che grazie a decenni di sviluppo ha superato secoli di povertà, violenza e degrado, ma dove la burocrazia soffoca le imprese, le tasse sono fra le più alte del pianeta, l'anziana classe dirigente ostacola il ricambio, e il razzismo strisciante avvilisce una storia di emigranti. Un Paese impaurito che non sa più da dove viene e non ha idea di dove andare.
DETTAGLI DI «Visioni d'Italia. Viaggio in un paese spaesato»
Titolo Visioni d'Italia. Viaggio in un paese spaesato
Editore
Rizzoli
EAN 9788817045308
Pagine 400
COMMENTI DEI LETTORI A «Visioni d'Italia. Viaggio in un paese spaesato»
LIBRI AFFINI A «Visioni d'Italia. Viaggio in un paese spaesato»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale