Intervista con il potere
(Opere di Oriana Fallaci)
Dopo "Intervista con la storia" (1974), Oriana Fallaci coltiva l'idea di raccogliere in volume le nuove interviste, lascia note, appunti e scrive un testo introduttivo che è una riflessione appassionata sul Potere. La scomparsa di Panagulis e della madre, due persone profondamente amate, la spinge a un totale isolamento, "i miei tre inverni nel tunnel" li definisce; ma poi, dopo la pubblicazione di "Un uomo" nel 1979, mette a segno per il "Corriere della Sera" i due reportage dall'Iran di Khomeini e dalla Libia di Gheddafi, che compongono la prima parte di "Intervista con il potere", uscito postumo nel 2009. Nella seconda parte, dal 1964 al 1982, sfilano davanti al lettore i nomi che hanno fatto la storia della seconda metà del Novecento, negli incontri realizzati per "L'Europeo" e per il "Corriere della Sera": Robert Kennedy, Joseph Farmer, il Dalai Lama, Rascida Abhedo, Faruk El Kaddoumi, Sandro Pertini, Giovanni Malagodi, Ugo La Malfa, Giancarlo Pajetta, Enrico Berlinguer, Deng Xiao-ping, Lech Walesa, Mieczyslaw Rakowski, Ariel Sharon. Prefazione di Antonio Socci.
DETTAGLI DI «Intervista con il potere»
Titolo Intervista con il potere
Autore Fallaci Oriana
Editore
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
EAN 9788817044356
Pagine 630
Data 2010
Collana Opere di Oriana Fallaci
COMMENTI DEI LETTORI A «Intervista con il potere»
LIBRI AFFINI A «Intervista con il potere»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale