
Parole al potere. Discorsi politici italiani
(Scrittori contemporanei)
Che cos'è stata l'Italia nei decenni che vanno dall'Unità alla fine della cosiddetta "Prima repubblica"? Qual è stata la sua evoluzione rispetto alla pubblica amministrazione, al rapporto con la Chiesa, ai diritti civili, all'integrazione europea? In che modo è cambiata, se è cambiata, la riflessione che il nostro Paese ha sviluppato su di sé? Con grande competenza e acume, Gabriele Pedullà ha antologizzato i discorsi politici italiani della nostra storia unitaria, dal 1861 al 1994, dando la parola a intellettuali che si sono cimentati nell'oratoria politica, come Carducci, Croce, Gentile, Sciascia o Pasolini, e a politici di professione. Oltre cinquanta discorsi riportati integralmente, che sono lo specchio di un Paese anomalo e ancora irrisolto.
DETTAGLI DI «Parole al potere. Discorsi politici italiani»
Titolo Parole al potere. Discorsi politici italiani
A cura di Pedullà G.
Editore
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
EAN 9788817025201
Pagine 500
Data 2010
Collana Scrittori contemporanei
COMMENTI DEI LETTORI A «Parole al potere. Discorsi politici italiani»
LIBRI AFFINI A «Parole al potere. Discorsi politici italiani»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale