Intrecci schmittiani
(Studi e ricerche)
Däubler, Weiss, Musil, Ball, Frank, d'Ors, Mohler, Kojève sono soltanto alcune delle figure con le quali è entrato in contatto Carl Schmitt. Ricostruendo i fili che legano a questi e altri uomini il celebre e controverso giurista tedesco, l'autore ne mette in luce il multiforme e mobile pensiero nei suoi tratti fondamentali; e nel contempo apre la vista sull'ambiente in cui esso è venuto a formarsi ed esprimersi e anche, di rimando, sulla cultura di area germanica ottocentesca, così importante per le menti delle generazioni successive, che continueranno a discuterne, lasciandosi non di rado catturare dalle dottrine che questa aveva lasciato in eredità. Come dimostra il caso di Bachofen, artefice di indagini eterodosse, cui guarderanno con favore personalità di opposte inclinazioni ideologiche, quali Benjamin e Schmitt, finissimo investigatore pure dell'opera del maestro di Bachofen: ovvero di quel Savigny che riuscirà a consolidarlo nel nuovo convincimento dell'esistenza di una scienza giuridica europea a fondamento romanistico, da salvaguardare e anzi sviluppare al meglio.
DETTAGLI DI «Intrecci schmittiani»
Titolo Intrecci schmittiani
Autore Garofalo Luigi
Editore
Il Mulino
EAN 9788815290489
Pagine 200
Data agosto 2020
Collana Studi e ricerche
COMMENTI DEI LETTORI A «Intrecci schmittiani»
ALTRI LIBRI DI «Garofalo Luigi»
-
Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Altri saggi
-
Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica
-
Il giudice privato nel processo civile romano. Omaggio ad Alberto...
-
La dittatura romana
-
Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Nuovi saggi
-
Rubens e la devotio di Decio Mure
-
Trattato delle obbligazioni - Vol. I: La struttura e l'adempimento...