Giustizia costituzionale - Storia, principi, interpretazioni
(Strumenti. Diritto)
Il manuale offre un panorama completo della giustizia costituzionale. Nel primo volume se ne ricostruisce la storia concettuale e politica, si descrive l'uso giudiziario della costituzione e si fornisce una interpretazione della attuale fase critica del diritto costituzionale e delle sue prospettive. Il secondo volume è dedicato al sistema di giustizia costituzionale vigente in Italia e tratta della struttura e del funzionamento della Corte, nonché delle sue singole competenze: oggetti, procedimenti e decisioni.
DETTAGLI DI «Giustizia costituzionale»
Titolo Giustizia costituzionale - Storia, principi, interpretazioni
Autori Zagrebelsky Gustavo, Marcenò Valeria
Editore
Il Mulino
EAN 9788815265760
Pagine 257
Data febbraio 2018
Collana Strumenti. Diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «Giustizia costituzionale»
LIBRI AFFINI A «Giustizia costituzionale»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La tutela dei diritti fondamentali attraverso le esperienze dei...
-
Leale collaborazione e sistema delle conferenze
-
La libertà di associazione in prospettiva comparata
-
Giustizia costituzionale
-
L' obbligo di verità delle parti
di Gradi Marco -
Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2014-2016)
-
I rimedi giustiziali amministrativi
-
Compendio di diritto costituzionale. Con aggiornamento online
-
Il parametro negletto. Diritto dell'Unione europea e giudizio in...
di Paris Davide -
Giustizia riparativa e dinamiche costituzionali. Alla ricerca di...
-
I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte...
-
Dissenso e dialogo nella giustizia costituzionale