La regolazione delle comunicazioni elettroniche
(Itinerari)
La disciplina delle comunicazioni elettroniche, chiamata a inseguire una tecnologia in tumultuosa evoluzione, si appella a molteplici saperi: diritto, economia, ingegneria, politologia. Tutti indispensabili per arare un campo d'indagine dai confini continentali: lo spazio del mercato europeo. Esperimento riuscito, la regolazione ha mantenuto le sue promesse, anche se la convergenza digitale non si è concretizzata. Ma nuove sfide si stagliano all'orizzonte. Da una parte, le telecomunicazioni si confrontano con l'avvento della fibra, nel mezzo di una epica lotta di paradigmi. Dall'altra, l'audiovisivo si misura con Internet, inedito protagonista dell'offerta di servizi. Storia di imprese e di istituzioni, la regolazione è anche la saga del riscatto del consumatore dal monopolio e del cittadino dall'oligarchia.
DETTAGLI DI «La regolazione delle comunicazioni elettroniche»
Titolo La regolazione delle comunicazioni elettroniche
Autore Mannoni Stefano
Editore
Il Mulino
EAN 9788815252661
Pagine 282
Data agosto 2014
Collana Itinerari
COMMENTI DEI LETTORI A «La regolazione delle comunicazioni elettroniche»
LIBRI AFFINI A «La regolazione delle comunicazioni elettroniche»
-
Web reputation e identità aziendale online: strumenti di tutela
-
Giustizia e social media
-
Cybercrime
-
Dai veicoli a guida umana alle autonomous car. Aspetti tecnici e...
-
Dalla trasparenza amministrativa ai dati aperti. Opportunità e...
-
Security and hate speech. Personal safety and data security: rights...
-
Fondamenti di diritto della comunicazione elettronica
ALTRI LIBRI DI «Mannoni Stefano»
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Is competition a click away? Sfida al monopolio nell'era digitale
-
TV vs WEB. La televisione nella rete digitale
-
Centauro Europa. L'Unione Europea tra mercato e civitas
-
Millenarismo 2.0. Il diritto al cospetto della nuova era digitale
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Frontiere del diritto pubblico