Dei diritti e delle garanzie
(Contemporanea)
Segnata da un ventennio di conflitti tra politica e magistratura, la questione giustizia continua ad essere al centro del dibattito pubblico italiano. Populismo e giustizialismo hanno finito per promuovere un atteggiamento sprezzante l’uno nei confronti delle regole l’altro della politica, che erode le basi della legalità. In questa conversazione con Mauro Barberis, Luigi Ferrajoli, illustre teorico del garantismo penale e sociale, avanza alcune proposte di riforma originali del sistema giuridico e politico, destinate a far discutere: dall’organizzazione della giustizia alla riforma dei partiti, dal rapporto tra economia e politica al reddito di cittadinanza, dai beni comuni alla e-democracy.
Luigi Ferrajoli, già magistrato e tra i fondatori di Magistratura democratica, è oggi il filosofo del diritto italiano più noto all’estero. Fra i suoi lavori più importanti «Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale» (1989), «Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia» (2007), «Diritti fondamentali» (20083) e «Poteri selvaggi. La crisi della democrazia italiana» (2011), tutti editi da Laterza e tradotti in più lingue. Mauro Barberis insegna Filosofia del diritto all’Università di Trieste; fra i suoi libri più recenti «Europa del diritto» (2008), «Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto» (2011), pubblicati dal Mulino, e «Stato costituzionale» (Mucchi, 2012). Collabora a vari giornali e riviste e anima due seguiti blog su «Micromega» e «Il fatto quotidiano».
DETTAGLI DI «Dei diritti e delle garanzie»
Titolo Dei diritti e delle garanzie
Autore Luigi Ferrajoli
Editore
Il Mulino
EAN 9788815246486
Pagine 220
Data settembre 2013
Collana Contemporanea
COMMENTI DEI LETTORI A «Dei diritti e delle garanzie»
LIBRI AFFINI A «Dei diritti e delle garanzie»
-
Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive
-
Diritto pubblico
di Amato Rosa -
Diritto pubblico
-
Codice ragionato delle società pubbliche. Commento organico al...
-
Cittadini, imprese e pubbliche funzioni
-
Codice di diritto pubblico
-
Diritto pubblico e costituzionale
ALTRI LIBRI DI «Luigi Ferrajoli»
-
Fiscalità dello sport. La prevenzione del rischio di illeciti...
-
Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto...
-
Manifesto per l'uguaglianza
-
Contro il creazionismo giudiziario
-
Manifesto per l'uguaglianza
-
Costituzionalismo oltre lo Stato
-
Il paradigma garantista. Filosofia e critica del diritto penale
ALTRI SUGGERIMENTI
-
I diritti dell'uomo Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla...
di Palombi Elio -
Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella...
-
Cittadinanza e religione nel Mediterraneo. Stato e confessioni...
-
Il concorso di azioni
-
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
-
Leggi e giudici di fronte alle nuove realtà. Nuove forme di...
-
Rimedi e limiti di tutela dell'acquirente
-
La religione in giudizio
-
Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti...
-
Sanzioni Consob e Banca d'Italia. Procedimenti e doppio binario al...
-
Introduzione alla convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle...
-
Diritti e principi sociali nella Carta dei diritti fondamentali...