Il «precedente» parlamentare tra diritto e politica
(Percorsi)
Nel diritto parlamentare il ricorso al precedente è sempre stato assai frequente. Le norme codificate nei regolamenti parlamentari coprono solo una parte limitata dei casi che possono presentarsi nella vivace attività che si svolge nelle assemblee politiche. Nella Camera e nel Senato italiani, i precedenti hanno giocato un ruolo particolarmente significativo dopo i mutamenti registratisi nel sistema politico-istituzionale nel 1993. In parte ciò è dovuto al fatto che i regolamenti delle due Camere hanno subito poche e limitate modifiche negli ultimi due decenni. In altra parte ciò deriva dalle profonde trasformazioni che si sono registrate sia nella forma di governo, sia nella forma di Stato, e che si sono riflesse anche, come era prevedibile, sul funzionamento delle assemblee parlamentari. Il volume, che raccoglie contributi sia di studiosi di diritto parlamentare, sia di funzionari della Camera e del Senato, si propone di offrire un panorama critico della questione, offrendo punti di vista anche assai diversi. Si tratta di un lavoro utile tanto nel caso in cui, nei prossimi anni, si avvii un percorso di riscrittura integrale dei regolamenti delle due Camere, quanto ove invece questi testi restino immutati, almeno nel loro impianto di fondo: nell'una come nell'altra ipotesi, infatti, sembra particolarmente avvertita l'esigenza di accompagnare i regolamenti vigenti con raccolte aggiornate e pubbliche dei precedenti.
DETTAGLI DI «Il «precedente» parlamentare tra diritto e politica»
COMMENTI DEI LETTORI A «Il «precedente» parlamentare tra diritto e politica»
LIBRI AFFINI A «Il «precedente» parlamentare tra diritto e politica»
-
Diritto parlamentare
-
Corso di diritto parlamentare
-
L' istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio nel contesto...
-
Studi pisani sul Parlamento
-
L' autodichia delle Camere parlamentari
di Diaco Ilenia -
Le immunitą parlamentari
-
Studi pisani sul Parlamento
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La governance tra politica e diritto
-
Politica energetica, regolazione e mercato. Il nuovo diritto...
-
Il precedente parlamentare tra diritto e politica
-
La giustificazione sociale dell'imposta. Tributi e determinabilitą...
-
Il diritto penale tra scienza e politica. Atti del Convegno...
-
Il riciclaggio dei proventi illeciti. Tra politica criminale e...
di Palombi Elio -
Il governo delle regioni tra politica e amministrazione. Principi e...
-
Dimensioni dell'effettivitą. Tra teoria generale e politica del...
-
Istituzioni politiche e studi di diritto fra Cinque e Seicento. Il...
-
Parlamento e politica estera. Il ruolo delle commissioni
di Longo Fabio -
Il rapporto tra autoritą politica e direzione tecnica nelle odierne...