
Ragion pratica (2013)
Dopo essersi imposta, nel decennio scorso, come una delle riviste italiane più aggiornate e autorevoli di filosofia del diritto, della morale e della politica, "Ragion pratica" continua a perseguire il suo ambizioso progetto multidisciplinare: analizzare in termini rigorosi, ma leggibili anche per non specialisti, i problemi più discussi situati all'incrocio fra diritto, morale e politica. "Ragion pratica" risponde a una diffusa e profonda richiesta di normatività: crisi del diritto, vecchi e nuovi dilemmi della morale, richieste di nuove regole del gioco per la politica e l'economia rendono attuale e urgente la discussione sui valori. "Ragion pratica" vuole essere, per usare note formule di Ronald Dworkin e di John Rawls, uno di quei "fori pubblici di principio" che producono la "ragione pubblica" di un paese e di un'epoca. È curata da un gruppo di filosofi del diritto italiani e stranieri, ma è aperta al contributo di filosofi della morale e della politica, storici, sociologi, economisti, giuristi positivi, e di chiunque sia interessato ai grandi temi della discussione etica (morale, politica, giuridica). Articolata in una parte monografica e in rubriche di studi, note e "casi", è una delle poche riviste pubblicate in italiano che sia letta e discussa anche fuori del nostro paese, in particolare nei paesi "latini" del vecchio e del nuovo Continente. Non difende posizioni ideologiche precostituite: è interessata piuttosto alle ragioni, agli argomenti, alle giustificazioni impiegati per difenderle.
DETTAGLI DI «Ragion pratica (2013)»
Titolo Ragion pratica (2013)
Editore
Il Mulino
EAN 9788815243584
Pagine 306
Data giugno 2013
COMMENTI DEI LETTORI A «Ragion pratica (2013)»
LIBRI AFFINI A «Ragion pratica (2013)»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Ragion pratica (2013)
-
Ragion pratica (2014)
-
Ragion pratica (2014)
-
Ragion pratica (2015)
-
Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant
-
Ragion pratica (2016)
-
Lo stalking e gli atti persecutori nel diritto penale e civile
-
Ragion pratica (2015)
-
Ragion pratica (2016)