Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale
(Contemporanea)
Nato dalla fantasia di una banca d'affari come un semplice artificio di marketing, l'acronimo Bric è ormai diventato sinonimo dello spostamento dell'ago della bilancia dell'economia mondiale dai paesi industrializzati alle economie emergenti. Grazie all'impressionante crescita registrata negli ultimi anni, Brasile, Russia, India e Cina hanno ridotto la povertà e incorporato centinaia di milioni di persone nella classe media. Un risultato ottenuto grazie alla globalizzazione, al commercio e agli investimenti, ma seguendo un percorso originale, in cui le politiche pubbliche hanno sostenuto la trasformazione dell'economia. Un processo che ha creato molti vincitori, non esente tuttavia da conseguenze negative in termini di diseguaglianze e utilizzo di risorse esauribili. Conoscere a fondo le dinamiche emergenti dell'economia mondiale, qui descritte nelle loro luci ed ombre, aiuta a fare scelte importanti senza cadere preda delle facili sirene del protezionismo e della xenofobia.
DETTAGLI DI «Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale»
Titolo Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale
Autore Goldstein Andrea
Editore
Il Mulino
EAN 9788815150615
Pagine 169
Data giugno 2011
Collana Contemporanea
COMMENTI DEI LETTORI A «Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale»
LIBRI AFFINI A «Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale»
-
Concorrenza, trasparenza e autonomie. Regolazione dei mercati e...
-
Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell'economia
di Cardi Enzo -
Problemi di microeconomia
-
Rating e trasparenza. Esperienze europee e nordamericane a confronto
-
Crisi finanziaria e categorie civilistiche
-
Diritto privato dell'economia
-
Rapporto sui diritti globali 2014. Dopo la crisi, la crisi