
Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio di macroeconomia. Una prospettiva europea
(Strumenti)
Questa edizione vede tra gli autori i curatori delle precedenti versioni italiane, infatti Amighini e Giavazzi sono entrati nella rielaborazione del testo originale in stretta collaborazione con Blanchard. Hanno così messo insieme un'ampia esperienza di ricerca teorica ed empirica, per fare il punto su alcuni dei più importanti problemi economici odierni, e per trasmettere l'idea secondo cui la macroeconomia è una scienza che deve, al tempo stesso, mantenere una rilevanza esterna e avere una coerenza interna. Questa edizione, anche se più snella, offre una vasta copertura di argomenti e numerose applicazioni all'economia europea e italiana. Sarà perciò un testo ancora più interessante per lo studente e vicino alle esigenze didattiche del triennio. In questa edizione è stata data maggiore evidenza alla integrazione europea e alle problematiche legate all'euro per andare incontro alle richieste di numerosi adottatori. Il sito web e l'eserciziario verranno riorganizzati in modo coerente e ulteriormente arricchiti di nuovi materiali.
DETTAGLI DI «Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio di macroeconomia. Una prospettiva europea»
Titolo Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio di macroeconomia. Una prospettiva europea
Autore Findlay David W.
Editore
Il Mulino
EAN 9788815147141
Pagine 310
Collana Strumenti
COMMENTI DEI LETTORI A «Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio di macroeconomia. Una prospettiva europea»
LIBRI AFFINI A «Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio di macroeconomia. Una prospettiva europea»
-
Concorrenza, trasparenza e autonomie. Regolazione dei mercati e...
-
Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell'economia
di Cardi Enzo -
Problemi di microeconomia
-
Rating e trasparenza. Esperienze europee e nordamericane a confronto
-
Crisi finanziaria e categorie civilistiche
-
Diritto privato dell'economia
-
Rapporto sui diritti globali 2014. Dopo la crisi, la crisi