La democrazia
(Biblioteca paperbacks)
Nella storia del pensiero liberal-democratico, un posto centrale è occupato dalla teoria politica di Hans Kelsen, in particolare dai saggi qui riproposti. Nell'affrontare questioni fondamentali del dibattito politico: che cos'è la democrazia, come funziona, se e perché è preferibile ad altre forme di organizzazione politica, Kelsen ne individua l'essenza nella dialettica fra libertà e costrizione sociale, e fra maggioranza e minoranza, ed elabora una teoria della democrazia fondata sul relativismo dei valori e sul compromesso politico. Ciò presuppone il primato della costituzione, e la condivisione dei principi della tolleranza, del rispetto delle minoranze, della libertà di parola e di pensiero.
DETTAGLI DI «La democrazia»
Titolo La democrazia
Autore Kelsen Hans
Editore
Il Mulino
EAN 9788815139245
Pagine 392
Data 2010
Collana Biblioteca paperbacks
COMMENTI DEI LETTORI A «La democrazia»
LIBRI AFFINI A «La democrazia»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale
ALTRI LIBRI DI «Kelsen Hans»
-
Lo Stato in Dante. Una teologia politica per l'impero
-
I termini della pace tedesca e altri scritti
-
Dottrina generale dello Stato
-
Diritto e pace nelle relazioni internazionali. Le Oliver Wendell...
-
Legge del Reich e legge del Land nella costituzione austriaca
-
Lineamenti di teoria generale dello Stato
-
Essenza e valore della democrazia
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La democrazia del talk show
-
La democrazia costituzionale
-
Diritto, religioni, democrazia. La partecipazione democratica dei...
di Romeo Andrea -
Atene e Roma. Alle origini della democrazia moderna e la tradizione...
-
La pedagogia in situazione di Gaetano Salvemini
-
Lavoro diritto e democrazia
-
La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in...
-
La democrazia interna dei partiti: profili costituzionali di una...