Poliarchia e bene comune. Chiesa, economia e politica per la crescita dell'Umbria
(Percorsi)
I saggi contenuti nel volume ripercorrono, da diverse prospettive disciplinari i tratti essenziali del modello Umbria e ne confrontano le caratteristiche e gli esiti con le istanze del bene comune. Un bene comune letto alla luce del pensiero sociale cristiano e degli elementi condensatisi nella ricezione del Concilio Vaticano II. Dai temi indagati - il quadro strutturale dell'economia regionale, la situazione del mercato del lavoro, l'assetto delle forme giuridiche del governo regionale, i modelli istituzionali del cattolicesimo umbro contemporaneo - emerge un ritratto non consueto dell'Umbria, nel quale accanto agli elementi di stabilitą si scorgono i segni di un processo di declino e di allontanamento dagli standard delle aree pił sviluppate del paese, che impone un nuovo giudizio sulla storia del regionalismo umbro. La riproposizione di un regionalismo governato da una nuova quanto impossibile centralitą della politica non sarebbe oggi in grado di invertire questo processo. Il rimedio sta piuttosto nella valorizzazione di una lettura pluralista, poliarchica, della societą regionale, nella quale, nel riconoscimento della centralitą della crescita economica, ciascuna istituzione sociale - imprese, universitą, famiglie, comunitą religiose, organizzazioni di governo, partiti politici, sindacati - senza pretese di supremazia concorra, secondo la propria specifica funzione e nel sentimento di una comune responsabilitą, al perseguimento del bene comune.
DETTAGLI DI «Poliarchia e bene comune. Chiesa, economia e politica per la crescita dell'Umbria»
COMMENTI DEI LETTORI A «Poliarchia e bene comune. Chiesa, economia e politica per la crescita dell'Umbria»
LIBRI AFFINI A «Poliarchia e bene comune. Chiesa, economia e politica per la crescita dell'Umbria»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale