Principi del governo rappresentativo
(Collezione di testi e di studi)
Dall'Atene antica a Montesquieu, da Aristotele a Rousseau, nessuno ha mai considerato le elezioni strumento democratico per eccellenza. La migliore espressione della democrazia è stata vista, semmai, nell'estrazione a sorte, garanzia di rigorosa uguaglianza. Per converso, esiste un'irriducibile componente aristocratica nel governo rappresentativo dei moderni, in origine ritenuto sostanzialmente diverso dalla democrazia. La sua crisi di oggi, dunque, suggerisce di guardare senza nostalgia alla presunta età aurea dei partiti di massa. Le tendenze recenti, che valorizzano il ruolo dei leader e della comunicazione, rammentano a Manin la fase genetica dell'esperienza democratica, fondata sulle persone e i rapporti diretti. Alla "democrazia dei partiti" subentra così la "democrazia del pubblico", il confronto fra individui rimpiazza quello fra grandi ideologie interpretate da grandi organizzazioni. Di questo passaggio scrive Ilvo Diamanti: "Non è detto che una democrazia più tiepida, con partiti più esili, leader più forti, una pluralità di luoghi di controllo e di partecipazione più o meno informali, un cittadino scettico e anche un po' cinico ci riservi un futuro peggiore".
DETTAGLI DI «Principi del governo rappresentativo»
Titolo Principi del governo rappresentativo
Autore Manin Bernard
Traduttore Ottonelli V.
Editore
Il Mulino
EAN 9788815137722
Pagine XVI-294
Data settembre 2010
Collana Collezione di testi e di studi
COMMENTI DEI LETTORI A «Principi del governo rappresentativo»
LIBRI AFFINI A «Principi del governo rappresentativo»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Autodichia delle Camere
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
ALTRI SUGGERIMENTI
TAGS DI «Principi del governo rappresentativo»
politica, democrazia, governo, elezioni politiche, elezioni, governo rappresentativo, democrazia rappresentativa, democratici