Il terzo contratto. L'abuso di potere contrattuale nei rapporti tra imprese
(Prismi)
Nella disciplina privatistica si sono solitamente contraddistinti due tipi di contratto: il primo, quello nobile, compiutamente negoziato da contraenti esperti e simmetrici, che richiede al legislatore un intervento minimo; l'altro, il secondo, cosiddetto contratto dei consumatori, tra attori asimmetrici che postula invece il massimo del controllo, a tutela del contraente debole. Il volume tratta di una ampia "terra di mezzo" - secondo una feconda definizione di Roberto Pardolesi - occupata da un possibile "terzo" contratto, ossia un'ampia fascia di rapporti non riconducibili ai modelli estremi, caratterizzati sì da asimmetria di potere contrattuale, ma che esigono un miglior coordinamento sistematico tra la disciplina del contratto e la regolamentazione della concorrenza e del mercato.
DETTAGLI DI «Il terzo contratto. L'abuso di potere contrattuale nei rapporti tra imprese»
COMMENTI DEI LETTORI A «Il terzo contratto. L'abuso di potere contrattuale nei rapporti tra imprese»
LIBRI AFFINI A «Il terzo contratto. L'abuso di potere contrattuale nei rapporti tra imprese»
-
Equilibrio contrattuale eterodeterminato
-
La congruità dello scambio contrattuale
-
La rinegoziazione del contratto. Strumenti legali e convenzionali a...
-
Buona fede e giustizia contrattuale. Modelli cooperativi e modelli...
-
Giustizia del contratto e presupposizione
-
Eccezione di abuso e funzione negoziale
-
Profili del problema dell'equilibrio contrattuale