Uno storico del diritto alla ricerca di se stesso
(Istituto Italiano Scienze Umane. Dialogh)
Tre lezioni di Paolo Grossi, arricchite da una bibliografia completa di tutti i suoi scritti, scolpiscono un percorso intellettuale. Con la vivezza dello stile che gli è tipica, un maestro della storia del diritto rievoca le tappe salienti di un itinerario di ricerca che a tutt'oggi prosegue. Frutto di un'inquietudine culturale e di una tensione morale mai sopite, la lezione di Grossi - anche là dove ci rammenta che "il diritto non è una dimensione sradicata dalla coscienza", "come una nuvola galleggiante sopra il paesaggio terrestre": perché "il diritto è scritto sulla pelle degli uomini", e il "recupero essenziale", per il diritto, è "un recupero di umanità" - è preziosa non solo per la sua disciplina, che gli deve anche la formazione di una comunità di appassionati studiosi, ma per ogni giurista.
DETTAGLI DI «Uno storico del diritto alla ricerca di se stesso»
Titolo Uno storico del diritto alla ricerca di se stesso
Autore Grossi Paolo
Editore
Il Mulino
EAN 9788815124234
Pagine 172
Data 2008
Peso 205 grammi
Collana Istituto Italiano Scienze Umane. Dialogh
COMMENTI DEI LETTORI A «Uno storico del diritto alla ricerca di se stesso»
LIBRI AFFINI A «Uno storico del diritto alla ricerca di se stesso»
-
I generi letterari della storiografia giuridica. La produzione...
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Diritto civile del Novecento: scuole, luoghi, figure di giuristi
-
L' insegnamento del diritto (secoli XII-XX)- L'enseignement du...
-
Dinastie e nobiltą europea. Atti del VI convegno di diritto...
-
Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche...
di Luongo Dario
ALTRI LIBRI DI «Grossi Paolo»
-
Il diritto civile in Italia fra moderno e postmoderno (dal monismo...
-
Oltre la legalitą
-
Costituzionalismi tra «moderno» e «pos-moderno». Tre lezioni...
-
Il diritto in una societą che cambia. A colloquio con Orlando Roselli
-
L' «invenzione» del diritto
-
«Un altro modo di possedere». L'emersione di forme alternative di...
-
L' ordine giuridico medievale