
Terrorismo, emergenza e costituzioni democratiche
(Saggi)
Il terrorismo e la violenza politica organizzata costituiscono un pericolo per la sicurezza individuale e collettiva, e perciò possono mettere in crisi l'essenza stessa di ogni Stato, in particolare quando si verificano all'interno di regimi democratici. Per limitare al massimo i rischi per la sicurezza, i pubblici poteri non possono limitare o sopprimere tutti i diritti fondamentali delle persone, né il pluralismo politico o i controlli parlamentari e giurisdizionali garantiti dalle norme costituzionali e internazionali. Questo volume esamina i dilemmi in cui si trovano gli Stati democratico-costituzionali di fronte alle emergenze e al terrorismo, gli strumenti del diritto penale e internazionale per contrastarli e le norme internazionali che prevedono l'inderogabilità di alcuni diritti fondamentali anche durante le situazioni emergenziali. Si approfondiscono i diversi tipi di sistemi vigenti negli stati democratici: da quello britannico a quello statunitense e francese, senza trascurare altri sistemi come quello spagnolo, tedesco o canadese, e anche quelli russo e sudafricano. Particolare attenzione viene riservata al sistema italiano che, come prevedono anche altri ordinamenti democratici, consente deroghe alla Costituzione soltanto durante lo stato di guerra, ma prevede strumenti ordinari che consentono di tutelare le esigenze della sicurezza senza sacrificare la tutela delle libertà.
DETTAGLI DI «Terrorismo, emergenza e costituzioni democratiche»
Titolo Terrorismo, emergenza e costituzioni democratiche
Autore Bonetti Paolo
Editore
Il Mulino
EAN 9788815112859
Pagine 332
Data 2006
Collana Saggi
COMMENTI DEI LETTORI A «Terrorismo, emergenza e costituzioni democratiche»
LIBRI AFFINI A «Terrorismo, emergenza e costituzioni democratiche»
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali
-
Compendio di diritto internazionale pubblico
-
Contratti internazionali di compravendita e di somministrazione....
-
Lavoro forzato e «nuove schiavitù» nel diritto internazionale
-
Preserving cultural heritage and national identities for...
-
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
ALTRI LIBRI DI «Bonetti Paolo»
-
I rapporti di lavoro nel fallimento. Lavoro subordinato e autonomo....
-
I rapporti di lavoro nel fallimento. Lavoro subordinato e autonomo
-
Ordinamento della difesa nazionale e Costituzione italiana