La lotta alla mafia. Strumenti giuridici, strutture di coordinamento, legislazione vigente
La nuova edizione dell'opera conferma le finalità pratiche d'indirizzo e di guida per quanti debbano applicare la complessa normativa antimafia. Rilievo centrale assumono le indagini economico-patrimoniale, con la conseguente applicazione del parametro del possesso ingiustificato di patrimonio nei confronti degli indiziati dei vari reati. In relazione a tale campo investigativo è stato approfondito lo studio - oltre che del reato di associazione di stampo mafioso - anche delle altre varie fattispecie associative, finalizzate alla consumazione dei reati di schiavismo, di contraffazione, di traffico illecito di rifiuti, di traffico di stupefacenti, nonché lo studio dei reati di trasferimento fraudolento di valori e di sequestro di persona a scopo di estorsione. Una particolare attenzione è stata poi rivolta alle persone socialmente pericolose, agli eversori e terroristi. Uno specifico approfondimento è stato anche confermato per gli aspetti ulteriori del crimine mafioso, come il concorso esterno nel reato, le finalità politico-elettorali delle associazioni mafiose, la rilevanza mafiosa del contrabbando, il crimine organizzato transnazionale, nonché per le ricorrenti modalità operative di contrasto come le intercettazioni telefoniche, informatiche e telematiche, le operazioni sotto copertura e le consegne controllate, la protezione dei collaboratori di giustizia, l'applicazione del carcere duro.
DETTAGLI DI «La lotta alla mafia. Strumenti giuridici, strutture di coordinamento, legislazione vigente»
Titolo La lotta alla mafia. Strumenti giuridici, strutture di coordinamento, legislazione vigente
Autore Nanula Gaetano
Editore
Giuffrè
EAN 9788814210976
Pagine XX-476
Data gennaio 2016
COMMENTI DEI LETTORI A «La lotta alla mafia. Strumenti giuridici, strutture di coordinamento, legislazione vigente»
LIBRI AFFINI A «La lotta alla mafia. Strumenti giuridici, strutture di coordinamento, legislazione vigente»
-
Codice antimafia ragionato
-
Diritto penale e criminalità organizzata
-
L' informativa antimafia nelle dinamiche negoziali tra privati e...
-
Codice delle confische penali
-
Reati di associazione e declinazioni preternazionali della...
-
Strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Profili...
-
Reato transnazionale e responsabilità dell'ente