Centrale rischi e provvedimenti d'urgenza
(Teoria pratica del diritto. Civ. e proc.)
La sofferenza bancaria indica una "crisi" di liquidità per il cliente e la sua segnalazione genera effetti pregiudizievoli per chi la subisce. Per tale ragione la Banca centrale e il CIRC hanno dato istruzioni e direttive affinché tale segnalazione avvenga solo dopo una valutazione, da parte dell'intermediario, riferibile alla complessiva situazione finanziaria del cliente, dovendo risultare da una condizione patrimoniale deficitaria caratterizzata da difficoltà economiche gravi e non transitorie. Il volume focalizza l'attenzione sugli effetti negativi generati da segnalazioni illegittime e ponendo in luce le relative violazioni che possono riguardare il rapporto contrattuale banca/cliente. L'opera analizza, quindi, i profili di responsabilità dell'operatore finanziario: aquiliana, per fatto illecito in materia di trattamento di dati personali e contrattuale. Viene esaminato, inoltre, l'aspetto relativo alla tutela del cliente, con particolare riguardo ai profili processuali, al danno e alla prova. Infine, viene scandagliato l'ambito della tutela attraverso il mezzo dell'urgenza e le condizioni che decretano la concessione della relativa misura, soffermandosi anche sulla posizione occupata da Bankitalia.
DETTAGLI DI «Centrale rischi e provvedimenti d'urgenza»
Titolo Centrale rischi e provvedimenti d'urgenza
Autore Diana Antonio G.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814209406
Pagine XII-372
Data dicembre 2015
Collana Teoria pratica del diritto. Civ. e proc.
COMMENTI DEI LETTORI A «Centrale rischi e provvedimenti d'urgenza»
LIBRI AFFINI A «Centrale rischi e provvedimenti d'urgenza»
-
Metamorfosi della governance bancaria
-
Il sistema dei controlli interni nelle banche tra vigilanza esterna...
-
Commentario breve al testo unico bancario
-
Compendio di diritto bancario
-
Integrazione amministrativa e unione bancaria
-
La fase stragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie
-
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari. Con Contenuto...
ALTRI LIBRI DI «Diana Antonio G.»
-
Scioglimento giudiziale della comunione
-
Responsabilità ed effetti della CTU
-
Pignoramento presso terzi
-
Le impugnazioni nel processo civile
-
Le immissioni. Tipologie, azioni e tutele
-
Il procedimento monitorio. Decreto ingiuntivo. giudizio di...
-
Le impugnazioni. Come cambiano appello e cassazione