Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi del soggetto politico
(Univ. Mi Bicocca-Dip. dir. per l'economia)
Il motivo centrale dell'attuale crisi politica sembra risiedere nella caduta della distinzione tra la persona fisica e l'ufficio da questa ricoperto, a detrimento di quest'ultimo, capovolgendo l'antica massima giuridica secondo cui 'il più degno trae a sé il meno degno'. La caduta del "diaframma" dell'ufficio, poi, è forse solo l'epifenomeno della ben più rovinosa caduta della personalità dello Stato. A partire da queste prime considerazioni, la ricerca, attraverso uno studio degli sviluppi e delle concretizzazioni storiche del dispositivo legittimante della "persona duplice", cerca di mettere in luce la regolarità politica e giuridica di quest'ultimo, che sembra trovare fondamento, più che su di una costante risposta, su di un costante interrogativo, a partire dal quale si inizia a pensare il diritto pubblico.
DETTAGLI DI «Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi del soggetto politico»
Titolo Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi del soggetto politico
Autore Costa Paolo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814207853
Pagine XVIII-134
Data luglio 2015
Collana Univ. Mi Bicocca-Dip. dir. per l'economia
COMMENTI DEI LETTORI A «Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi del soggetto politico»
LIBRI AFFINI A «Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi del soggetto politico»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale