La repressione dei crimini di guerra nel diritto internazionale e nel diritto italiano
(Univ. Milano Bicocca-Scuol.giurisprudenza)
Il volume si propone di identificare quali siano i crimini di guerra consolidatisi nel diritto internazionale consuetudinario e, più recentemente, in quello pattizio e di analizzare le modalità con cui l'ordinamento italiano si sia adattato agli obblighi internazionali in questo campo. La prima parte del libro tratteggia dunque alcuni temi di carattere generale che possano contribuire ad una più agevole comprensione della "parte speciale", anche tramite riferimenti alla normativa italiana, rilevante per comprendere gli obblighi assunti sia dal legislatore costituente italiano che in sede di autorizzazione alla ratifica di determinati trattati. Una particolare attenzione è posta sul lento e difficoltoso processo di adattamento al diritto internazionale dei crimini di guerra da parte del Parlamento e sul ruolo che i magistrati potrebbero svolgere in questo ambito. La seconda parte del libro si occupa invece dell'analisi delle singole fattispecie, dei loro elementi e di come esse siano state interpretate e applicate dai giudici internazionali (e, in talune istanze, anche nazionali) al fine di comprenderne le origini e tratteggiarne i caratteri essenziali. Al termine di ogni capitolo viene presentato lo stato del diritto in Italia, come risulta dalla legislazione vigente e dalla giurisprudenza dei nostri tribunali.
DETTAGLI DI «La repressione dei crimini di guerra nel diritto internazionale e nel diritto italiano»
Titolo La repressione dei crimini di guerra nel diritto internazionale e nel diritto italiano
Autore Acquaviva Guido
Editore
Giuffrè
EAN 9788814182594
Pagine XXVI-358
Data febbraio 2014
Collana Univ. Milano Bicocca-Scuol.giurisprudenza
COMMENTI DEI LETTORI A «La repressione dei crimini di guerra nel diritto internazionale e nel diritto italiano»
LIBRI AFFINI A «La repressione dei crimini di guerra nel diritto internazionale e nel diritto italiano»
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali
-
Compendio di diritto internazionale pubblico
-
Contratti internazionali di compravendita e di somministrazione....
-
Lavoro forzato e «nuove schiavitù» nel diritto internazionale
-
Preserving cultural heritage and national identities for...
-
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
ALTRI LIBRI DI «Acquaviva Guido»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Lavoro e impresa: la partecipazione dei lavoratori e le sue forme...
-
La separazione dei coniugi nel diritto italiano e internazionale
-
La tutela dei beni culturali nel diritto internazionale penale....