Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo
Il volume esamina i problemi non risolti della riforma regionale e locale, l'impatto della crisi economica e le misure della legislazione emergenziale. L'esperienza politica e istituzionale italiana è considerata per gli effetti negativi prodotti sulla volontà di riforma, che aveva animato l'apertura dell'Italia verso l'Europa e la globalizzazione, e per la riproposizione di un nuovo centralismo nella crisi del disegno istituzionale italiano. L'indagine evidenzia, tuttavia, l'importanza della questione regionale e locale come chiave politico-istituzionale per risolvere i problemi della Repubblica.
DETTAGLI DI «Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo»
Titolo Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo
Autore Mangiameli Stelio
Editore
Giuffrè
EAN 9788814180583
Pagine XIV-210
Data marzo 2013
COMMENTI DEI LETTORI A «Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo»
LIBRI AFFINI A «Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo»
-
Diritto regionale
-
Lineamenti di diritto regionale
-
Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)
-
Diritto regionale
-
Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie
-
L' autonomia e le sue esigenze
-
Edilizia in Sicilia. Manuale pratico per la uniformazione e la...
ALTRI LIBRI DI «Mangiameli Stelio»
-
Letture sul regionalismo italiano. Il titolo V tra attuazione e...
-
Teoria del diritto e dello Stato
-
L' esperienza costituzionale europea
-
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e...
-
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e...
-
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e...
-
L' ordinamento europeo