Il diritto europeo nel dialogo delle corti
(Temi diritto privato e diritto pubblico)
Il giurista del nuovo secolo deve acquisire la consapevolezza di doversi confrontare con almeno tre sistemi giuridici. Quello costituzionale dello Stato, quello dell'ordinamento dell'Unione Europea e quello della CEDU, ciascuno facente riferimento ad un proprio organo giurisdizionale superiore: la Corte costituzionale, la Corte di giustizia, la Corte EDU. Si assiste, in sostanza, ad una "metamorfosi dei confini" nella misura in cui i confini territoriali perdono la tradizionale funzione di differenziazione e si deterritolarizzano. Per effetto di tale fenomeno si viene a creare un ordinamento "complesso", a rete e non più a piramide che continua a costituire "una sorta di oggetto misterioso". La creazione di un ordinamento in "rete" rende necessario (anzi indispensabile) la creazione di passerelle che colleghino ordini nazionali e sopranazionali attraverso un "metodo discorsivo" che consenta un'evoluzione rapida del c.d. diritto vivente europeo al passo di una società globale in mutamento sempre più vertiginoso. In questo contesto, il dialogo tra le Corti è essenziale. All'esame di tale dialogo è dedicato il volume.
DETTAGLI DI «Il diritto europeo nel dialogo delle corti»
Titolo Il diritto europeo nel dialogo delle corti
A cura di Cosio R., Foglia R.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814175534
Pagine XII-468
Data aprile 2013
Collana Temi diritto privato e diritto pubblico
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto europeo nel dialogo delle corti»
LIBRI AFFINI A «Il diritto europeo nel dialogo delle corti»
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali
-
Compendio di diritto internazionale pubblico
-
Contratti internazionali di compravendita e di somministrazione....
-
Lavoro forzato e «nuove schiavitù» nel diritto internazionale
-
Preserving cultural heritage and national identities for...
-
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
I servizi di media audiovisivi nel mercato europeo della...
-
Il nodo della partecipazione dei lavoratori in Italia. Evoluzioni e...
-
Trattato di diritto privato europeo
-
Il principio dello sviluppo sostenibile nel diritto internazionale...
-
La disciplina delle biotecnologie agroalimentari. Il modello...
-
L'autonomia nel dialogo sociale europeo