L'economia dell'azienda. Paradigmi e declinazioni
Il testo è stato concepito quale opera didattica rivolta agli allievi del primo anno delle Facoltà universitarie ove si insegna l'Economia aziendale. La nuova edizione è stata ampliata previa introduzione di nuove tematiche quali la gestione straordinaria e la crisi d'azienda, l'impresa familiare e l'azienda pubblica. Si è poi provveduto ad una diversa articolazione in capitoli e paragrafi per rendere più organica la presentazione, semplificando, così la lettura. Ampio spazio è dedicato agli strumenti per favorire l'apprendimento: sono state introdotte verifiche strutturate e altri strumenti per l'auto-valutazione degli allievi, soprattutto per consentire una verifica autonoma della preparazione in prossimità dell'esame. Il volume è infine corredato di un glossario, strumento utile per chiarire i termini tipici del gergo specialistico economico-aziendale. Concepito prevalentemente per gli allievi privi di un lessico appropriato, supporta la lettura dell'intero testo.
DETTAGLI DI «L'economia dell'azienda. Paradigmi e declinazioni»
Titolo L'economia dell'azienda. Paradigmi e declinazioni
A cura di Ricci P.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814174155
Pagine XVIII-814
Data 2012
COMMENTI DEI LETTORI A «L'economia dell'azienda. Paradigmi e declinazioni»
LIBRI AFFINI A «L'economia dell'azienda. Paradigmi e declinazioni»
-
Il controllo direzionale nelle aziende di costruzione. Strumenti...
-
L'informativa di settore nel modello IAS/IFRS. Profili teorici ed...
-
I gruppi aziendali. Dinamiche strategiche e strutture...
-
La componente immateriale e organizzativa del sistema di controllo...
-
Il sistema informativo aziendale
-
Vendita di prodotti biologici. Con CD-ROM
-
Edicole. Business plan per tutti. Con CD-ROM