La disapplicazione delle leggi
Il metodo della disapplicazione della legge e l'applicazione, al suo posto, di un'altra legge o di un principio gerarchicamente superiore, è oggi utilizzato sia nel diritto interno, sia nei rapporti tra leggi nazionali e principi comunitari. Sorgono regole teoremi nuovi, non ancora considerati in una veduta d'insieme, dato che vi sono oggi principi e leggi che non sono disapplicabili, o che sono disapplicabili solo parzialmente e vi sono anche principi e leggi che non sono applicabili o lo sono solo parzialmente. Questo metodo della disapplicazione è problematico. Da un lato, mette in discussione il precetto che è scritto nelle aule dei tribunali: "La legge è uguale per tutti", perché questo precetto non è più valido se vi è una legge che può essere disapplicata. Dall'altro lato, esso ha come finalità la certezza dei rapporti giuridici in un ambito territoriale più ampio. La disapplicazione delle leggi, che opera tra questi due estremi, solleva molte inquietudini sulla stessa giustizia. Non a caso la disapplicazione è richiamata nella tragedia "Antigone", e anche la scelta - come viene narrata nei Vangeli - tra Gesù e Barabba, ha costituito una forma di disapplicazione delle leggi che avevano consentito la condanna di Barabba, e di applicazione di altre leggi, che avrebbero consentito la condanna di Gesù.
DETTAGLI DI «La disapplicazione delle leggi»
Titolo La disapplicazione delle leggi
Autore Italia Vittorio
Editore
Giuffrè
EAN 9788814173998
Pagine XII-92
Data maggio 2012
COMMENTI DEI LETTORI A «La disapplicazione delle leggi»
LIBRI AFFINI A «La disapplicazione delle leggi»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
ALTRI LIBRI DI «Italia Vittorio»
-
L' ombra e la luce nelle leggi
-
Il baricentro nelle leggi
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Sistemi ed ordinamenti nelle leggi
-
La forza di gravità nelle leggi
-
I labirinti nelle leggi
-
La coesione nelle leggi
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La legge notarile. Commento con dottrina e giurisprudenza delle...
-
Codice di procedura civile e leggi complementari
-
La riforma della giustizia penale. Commento organico alla legge 23...
-
Codice penale e delle leggi penali speciali annotato con la...