Il diritto liquido. Decisioni giuridiche tra regole e discrezionalità
(Univ.Milano-Studi soc. giur. 2ª serie)
In questo lavoro si è cercato di analizzare le decisioni giuridiche discrezionali e le ragioni del loro diffondersi al tempo della "seconda modernità", cioè nella società caratterizzata dalla centralità delle scelte, sia nelle azioni individuali sia in quelle collettive. L'ipotesi che si intende vagliare è se il diritto della seconda modernità possa esaltare gli elementi di autocoscienza e responsabilità sia dei destinatari delle norme che dei decisori e conduca ad atteggiamenti critici, autonomi e attivi dei cittadini, per i quali - come scrisse Don Lorenzo Milani - l'obbedienza non è più una virtù, ma una conquista.
DETTAGLI DI «Il diritto liquido. Decisioni giuridiche tra regole e discrezionalità»
Titolo Il diritto liquido. Decisioni giuridiche tra regole e discrezionalità
Autore Quiroz Vitale Marco
Editore
Giuffrè
EAN 9788814173011
Pagine XVIII-262
Data ottobre 2012
Collana Univ.Milano-Studi soc. giur. 2ª serie
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto liquido. Decisioni giuridiche tra regole e discrezionalità»
LIBRI AFFINI A «Il diritto liquido. Decisioni giuridiche tra regole e discrezionalità»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Quiroz Vitale Marco»
-
Diritti umani e cultura giuridica. Il principio di...
-
Diritto alla privacy e diritto di associazione. Pluralismo e...
-
La provincia utile. Contenzioso, difensore civico e risoluzione...
-
L' immagine pubblica della magistratura italiana
-
Privacy ed enti non profit