Come impugnare gli atti degli enti locali
(Officina. Amministrativo e processo)
L'opera approfondisce le seguenti tematiche: le determinazioni in materia di concessioni edilizie, espropriazione e commercio; la casistica dei vizi e le soluzioni pratiche; come e chi può ricorrere per il risarcimento del danno; i rimedi esperibili per il cittadino; i rapporti tra illecito penale e amministrativo; i casi di nomina del commissario ad acta.
DETTAGLI DI «Come impugnare gli atti degli enti locali»
Titolo Come impugnare gli atti degli enti locali
Autori Galatro Vittorio, D'Ettore Salvatore
Editore
Giuffrè
EAN 9788814169311
Pagine 86
Data aprile 2014
Collana Officina. Amministrativo e processo
COMMENTI DEI LETTORI A «Come impugnare gli atti degli enti locali»
LIBRI AFFINI A «Come impugnare gli atti degli enti locali»
-
Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi...
-
Diritto degli enti locali
-
CCNL enti locali
-
Il nuovo testo unico degli enti locali
-
La disciplina delle assenze negli Enti locali dopo il CCNL Funzioni...
di Boiero Livio -
Il piano di riequilibrio pluriennale e le nuove linee guida della...
-
Province. Decapitate e risorte
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelGiurista.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Daniele il 28 maggio 2014 alle 23:48 ha scritto:
Il testo mi è apparso interessante perché tratta anche del ricorso in commissione tributaria provinciale e regionale avverso gli atti di riscossione dei tributi comunali eseguiti dai concessionari di riscossione, in maniera non sempre rispettosa dei diritti del cittadino – contribuente (Ricordiamo tutti le polemiche in merito all’ attività di riscossione di Equitalia). E’ riportato, quindi, l’interessante schema del ricorso tributario con la richiesta di sospensione con decreto presidenziale, prima della pronuncia del collegio, che risulta essere importante per bloccare immediatamente la esecuzione del concessionario. Nella giurisprudenza sono riportate le due recenti sentenze a sezioni unite dalla Suprema Corte di Cassazione che fanno il punto in merito ai danni che possono chiedersi dinanzi alla Commissione Tributaria e quelli che, invece, devono essere rivolti al Giudice Ordinario. Completa la tematica della riscossione coattiva dei tributi il richiamo alle novità introdotte dal Decreto del fare n. 69/2013.
MONITOR il 17 settembre 2014 alle 23:31 ha scritto:
Una guida, semplice, snella e nello stesso tempo completa
e apprfondita. Molto utile a tutti, in particolare avvocati,
funzionari, amnistratori.