Le misure alternative alla detenzione - Le istanze del condannato
Il testo si compone di ventuno scenari, ciascuno dei quali propone al lettore l'analisi di una questione fra le più frequenti o problematiche per l'avvocato penalista che deve difendere il suo assistito allorché condannato alla pena della reclusione. L'opera è divisa in 2 parti e contempla casi davanti sia al tribunale che al magistrato di sorveglianza, nelle diverse ipotesi in cui la richiesta provenga da un condannato libero o detenuto. Conclude il volume una pratica tabella di tutte le misure alternative; per ciascuna di esse sono individuati individuati con immediatezza requisiti oggettivi e soggettivi, preclusioni e motivi di revoca.
DETTAGLI DI «Le misure alternative alla detenzione»
Titolo Le misure alternative alla detenzione - Le istanze del condannato
Autore Raimondi Sonia
Editore
Giuffrè
EAN 9788814166822
Pagine XVI - 272
Data gennaio 2013
COMMENTI DEI LETTORI A «Le misure alternative alla detenzione»
LIBRI AFFINI A «Le misure alternative alla detenzione»
-
Nuovo formulario annotato dell'esecuzione penale
-
La cognizione penale in fase esecutiva
-
La gestione della pena nella fase esecutiva. Con le formule della...
-
Inazione, controlli, esecuzione. Atti del Convegno in ricordo di...
-
Codice penitenziario commentato
-
L' esecuzione e il diritto penitenziario
-
Le nuove forme del lavoro di pubblica utilità
ALTRI LIBRI DI «Raimondi Sonia»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Misure alternative alla detenzione e procedimento di sorveglianza
-
Esecuzione penale e misure alternative alla detenzione. Normativa e...
-
Le misure alternative alla detenzione
-
Il trattamento penitenziario e le alternative alla detenzione
-
Misure alternative alla detenzione e tossicodipendenza