Il trattamento fiscale e previdenziale di indennità e somme risarcitorie
(Officina. Lavoro e sicurezza)
Si tratta di uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. Come vengano tassate le somme erogate al lavoratore a titolo di risarcimento danni per mobbing o danno alla salute? Quale è l'imponibilità contributiva delle somme relative al patto di non concorrenza? E a quale regime fiscale sono soggette le somme date al lavoratore a seguito di una transazione? Il fascicolo dà risposte a queste ed altre domande cercando di essere d'ausilio agli operatore del settore.
DETTAGLI DI «Il trattamento fiscale e previdenziale di indennità e somme risarcitorie»
Titolo Il trattamento fiscale e previdenziale di indennità e somme risarcitorie
Autori Casotti Alfredo, Gheido M. Rosa
Editore
Giuffrè
EAN 9788814165221
Pagine 94
Data novembre 2012
Collana Officina. Lavoro e sicurezza
COMMENTI DEI LETTORI A «Il trattamento fiscale e previdenziale di indennità e somme risarcitorie»
LIBRI AFFINI A «Il trattamento fiscale e previdenziale di indennità e somme risarcitorie»
-
Diritto del lavoro pubblico
-
Il lavoro occasionale in Italia. Evoluzione, disciplina e...
-
Estinzione dell'obbligazione contributiva nel rapporto di lavoro...
-
I diritti dei disoccupati. Le politiche per il lavoro e il welfare...
-
Diritto del lavoro
-
Istituzioni di diritto del lavoro
-
Il lavoro agile
ALTRI LIBRI DI «Casotti Alfredo, Gheido M. Rosa»
-
Jobs Act e semplificazioni. Razionalizzazione di procedure e...
-
Ammortizzatori sociali. Guida alle nuove misure dopo il jobs act
-
Contratto a termine. Disciplina, prassi e giurisprudenza
-
Consulenza del lavoro 2013
-
Flessibilità nel lavoro subordinato
-
Flessibilità nel lavoro autonomo
-
Apprendistato e tirocini. La formazione riformata