Codice del fallimento
(Le fonti del diritto italiano)
Molti gli interventi sulla legge fallimentare attraverso modifiche, integrazioni, abrogazioni, e altrettante le disposizioni che, pur non modificando il corpus normativo della legge stessa, l'hanno coinvolta e influenzata. Tra le novità più rilevanti e curate in questa nuova edizione, l'impatto sulla legge fallimentare determinato dal d.l. 31 maggio 2010, n. 78 (conv. con modif. dalla l. 30 luglio 2010, n. 122) e, successivamente, dal d.l. 22 giugno 2012, n. 83 (c.d. decreto Sviluppo, conv. con modif. dalla l. 7 agosto 2012, n. 134) che è intervenuto anche sul d.lgs. 270/1999, disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese. Ultimissima la Legge Centaro, recante le Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento (l. 27 gennaio 2012, n. 3), come da ultimo modificata dal d.l. 18 ottobre 2012, n. 179 (conv. con modif. dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221), il c.d. decreto Sviluppo bis, che ulteriormente modifica la legge fallimentare nonché il d.lgs. 270/1999, prevedendo lo strumento telematico della posta elettronica certificata come mezzo per le comunicazioni e notificazioni, da eseguirsi nei diversi momenti del processo. La legge di conversione del decreto n. 179/2012 ha da ultimo esteso l'esenzione dai reati di bancarotta anche agli accordi di composizione della crisi. Uno strumento, questo codice, di analisi delle numerose novità sulle misure applicabili per superare la crisi d'impresa.
DETTAGLI DI «Codice del fallimento»
Titolo Codice del fallimento
A cura di Paluchowski A., Pajardi P., Bocchiola M.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814163142
Pagine XXXIV-2848
Data marzo 2013
Collana Le fonti del diritto italiano
COMMENTI DEI LETTORI A «Codice del fallimento»
LIBRI AFFINI A «Codice del fallimento»
-
Manuale di diritto fallimentare
di Fiale Aldo -
Conflitti di competenza nell'apertura delle procedure concorsuali
-
La competitività nel concordato preventivo
di Aiello Marco -
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio
-
I rapporti pendenti nel fallimento e nelle soluzioni concordate di...
-
Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali....
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Codice del fallimento e della crisi d'impresa
-
Gli amministratori di s.p.a.. Disciplina e responsabilità
-
Codice dell'immigrazione e asilo
-
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato...
-
I rapporti di lavoro nel fallimento. Lavoro subordinato e autonomo....
-
Codice dei reati contro la persona. Annotato con dottrina,...
-
Codice delle confische penali
-
Codice delle società a partecipazione pubblica
-
Un diritto per gli imprenditori. Il diritto commerciale dalle...
-
Riflessioni sulle giurisdizioni. Il riparto di giurisdizione e la...
-
Codice del diritto farmaceutico