Il falso rappresentante. Principi acquisiti e questioni aperte
(Fatto & diritto)
L'opera analizza le numerose questioni emerse nella casistica in materia di falsa rappresentanza, tra le quali in particolare: l'applicabilità della disciplina dettata dal codice civile per la rappresentanza senza potere ai negozi unilaterali e alla rappresentanza organica, la natura del contratto concluso dal falso rappresentante, la retroattività della ratifica, i presupposti e il contenuto del risarcimento del danno sofferto dal terzo contraente. L'attenzione è dedicata in primo luogo all'elaborazione giurisprudenziale, senza tralasciare, altresì, le proposte e i rilievi provenienti dalla più rilevante dottrina.
DETTAGLI DI «Il falso rappresentante. Principi acquisiti e questioni aperte»
Titolo Il falso rappresentante. Principi acquisiti e questioni aperte
Autore Sapone Natalino
Editore
Giuffrè
EAN 9788814161391
Pagine XI-328
Data maggio 2011
Collana Fatto & diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «Il falso rappresentante. Principi acquisiti e questioni aperte»
LIBRI AFFINI A «Il falso rappresentante. Principi acquisiti e questioni aperte»
-
La ratifica nel diritto privato
-
Falsus procurator. Ricerche sull'evoluzione del concetto di falso...
-
La rappresentanza. Artt. 1387-1400
-
Rappresentanza e diritto europeo
-
Commentario al codice civile
di Cendon Paolo -
Studi sul procurator
-
Dallo iussum domini alla contemplatio domini. Contributo allo...
ALTRI LIBRI DI «Sapone Natalino»
-
Il rito cautelare uniforme
-
Il principio di non contestazione nel processo del lavoro
-
Le prestazioni previdenziali temporanee. Percorsi giurisprudenziali
-
Previdenza, assistenza e infortuni sul lavoro. Percorsi...
-
I danni nel rapporto di lavoro
-
La responsabilità precontrattuale
-
Il concorso di colpa del danneggiato