La nuova esecuzione forzata
(Teoria pratica del diritto. Civ. e proc.)
L'esercizio dell'azione esecutiva spetta al creditore, munito del necessario titolo esecutivo, per il soddisfacimento del proprio credito in mancanza dell'adempimento spontaneo del debitore. Il volume esamina in modo completo ed approfondito la materia dell'esecuzione forzata, analizzando i vari istituti di portata generale alla luce delle modifiche introdotte dalla l. n. 69/2009 e della giurisprudenza più recente. In particolare, sono trattati: il titolo esecutivo, la sua spedizione in forma esecutiva, la notificazione del titolo esecutivo e del precetto, l'atto del precetto e la sua forma. L'opera si sofferma, altresì, sulle opposizioni all'esecuzione, agli atti esecutivi, all'esecuzione degli obblighi di fare e di non fare, senza trascurare, infine, l'opposizione di terzo, la sospensione e l'estinzione del processo esecutivo.
DETTAGLI DI «La nuova esecuzione forzata»
Titolo La nuova esecuzione forzata
Autore Diana Antonio G.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814160974
Pagine XVII-362
Data marzo 2011
Collana Teoria pratica del diritto. Civ. e proc.
COMMENTI DEI LETTORI A «La nuova esecuzione forzata»
LIBRI AFFINI A «La nuova esecuzione forzata»
-
Le opposizioni di terzi all'esecuzione
-
La cognizione penale in fase esecutiva
-
I custodi giudiziari e i delegati alla vendita. Con formulario. Con...
-
Il cumulo nel processo di esecuzione
-
L' esecuzione civile. Formulario commentato
-
Manuale degli ausiliari dell'esecuzione immobiliare. Stima,...
-
Processo civile. Formulario commentato. Il Processo di esecuzione
ALTRI LIBRI DI «Diana Antonio G.»
-
Scioglimento giudiziale della comunione
-
Centrale rischi e provvedimenti d'urgenza
-
Responsabilità ed effetti della CTU
-
Le impugnazioni nel processo civile
-
Le immissioni. Tipologie, azioni e tutele
-
Il procedimento monitorio. Decreto ingiuntivo. giudizio di...
-
Le impugnazioni. Come cambiano appello e cassazione