
Studi di diritto penale societario
Parte Prima: Problemi generaliI reati societari: una normativa tormentata e maltrattata - La giustizia penale nei confronti dei membri degli organi collegiali - Gestione d'impresa e responsabilità penale: curiosità e stravaganze dell'accertamento giudiziale - Reato plurisoggettivo e amministrazione pluripersonale della società per azioni - Note minime sulla posizione di garanzia dell'amministratore delegante nella riforma introdotta dal D.Lgs. n. 6/2003 - La solidarietà passiva nel risarcimento del danno da reato - La regola procedat judex ex officio nella innovativa giurisprudenza ambrosiana - Le antiche regole del vivere civile in liquidazione coatta amministrativa - Diritto comunitario e nuovo diritto penale societario - I cinquant'anni della Rivista delle Società (Il dovere della memoria).Parte Seconda: I singoli reati societariL'illegale ripartizione di utili - False comunicazioni sociali e bilancio consolidato - La comunicazione societaria con unico destinatario - Falsa comunicazione sociale e annuncio di progetto industriale non veritiero - L'omessa indicazione in bilancio di debiti contestati - La pretesa "posizione di garanzia" del revisore contabile - Falsità nella relazione della società di revisione e delitto di aggiotaggio - Acquisto di azioni proprie e "Bilancio regolarmente approvato" ex art. 2357 c.c. - Deliberazione di nomina degli amministratori di società e mancato adempimento degli obblighi pubblicitari - L'inosservanza delle decisioni del presidente di assemblea: profili penali - Sulla irregolarità dei titoli obbligazionari per mancata sottoscrizione degli amministratori - Sulla responsabilità degli amministratori di società per l'omessa redazione del bilancio - Omessa convocazione dell'assemblea e responsabilità degli amministratori - Sulla omessa conversione in titoli nominativi di azioni al portatore smarrite - Brevi note sull'aumento del capitale sociale mediante esagerata valutazione dei conferimenti in natura - Aumento del capitale ed anticipazione, da parte della società, del versamento dell'importo corrispondente alla quota del dipendente socio - Gli "Altri mezzi illeciti" per influire sulla formazione della maggioranza assembleare - Brevi note sui nuovi profili penali dell'intermediazione finanziaria - Insider trading e frode sul mercato dei valori mobiliari - Mercati finanziari, magistrati investitori e filologia fuori luogo - Aggiotaggio informativo, giurisdizioni "esclusive" e altre curiosità - Gli "Altri artifici e raggiri" nell'aggiotaggio ex art. 2637 c.c. e la dubbia liceità del richiamo al "Contesto" dell'azione - Manipolazione del mercato e manipolazione di norme incriminatrici - Le difficili intese sull'aggiotaggio informativo - La tutela dell'attività di vigilanza bancaria e creditizia - I nuovi orizzonti "Postumi" dell'art. 38 dell'abrogata legge bancaria (Variations sérieuses sulle obbligazioni "indirette") - La normativa penale nella legge istitutiva della Consob e il ruolo della giurisprudenza fra decisioni sbagliate, indirizzi costruttivi e pronunzie mancate - Le falsità nel prospetto informativo inviato alla Consob ex art. 18 legge 7 giugno 1974, n. 216 - Le argomentazioni "En forme de poire" e i nuovi itinerari della pecunia doloris.Parte Terza: La riforma del diritto penale societarioMauvaises pensèe set autres sulle disposizioni penali del progetto per la riforma delle società - Variazioni "in canone" sulle disposizioni penali del nuovo progetto di riforma della disciplina delle società commerciali - Le false comunicazioni sociali: una riforma faceta - Il falso in bilancio e il pendolarismo delle coscienze - La sapienza greca e le "Argomentazioni scadenti" - Rilievi preliminari intorno a un disegno di legge sulla repressione penale dell'attività di insider trading - Aziende di credito e repressione del riciclaggio dei proventi illeciti (Appunti intorno a recenti disegni di legge).
DETTAGLI DI «Studi di diritto penale societario»
Titolo Studi di diritto penale societario
Autore Crespi Alberto
Editore
Giuffrè
EAN 9788814153211
Pagine XLVII 816
Data aprile 2010
COMMENTI DEI LETTORI A «Studi di diritto penale societario»
LIBRI AFFINI A «Studi di diritto penale societario»
-
Diritto penale d'impresa. Nel suo aspetto pratico
-
Diritto e procedura penale negli enti degli USA
-
Studi di diritto penale societario
-
Reati in materia economica
-
Diritto penale dell'impresa
-
Il nuovo «falso in bilancio» e i reati societari. Con gli...
-
Diritto penale dell'impresa
ALTRI LIBRI DI «Crespi Alberto»
-
Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale....
-
Commentario breve al Codice penale. Complemento giurisprudenziale....
-
Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale....
-
Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale....
-
Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale....
ALTRI SUGGERIMENTI
-
I principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale nella...
-
Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare
-
Manuale di diritto penale. Parte generale
-
Questioni probatorie. Tra male captum bene retentum e theory of the...
-
L' incidente probatorio. Tra tutela della prova e protezione della...
-
Principio di legalità penale e diritto costituzionale....
-
Disastro ambientale. Dall'horror vacui all'horror pleni
-
Le sanzioni amministrative tra diritto nazionale e diritto europeo
di Vitale S. -
La pena, ancora: fra attualità e tradizione
-
La funzione della pena nel Codice di diritto canonico
-
Sequestro di persona, riduzione in schiavitù e traffico di esseri...
-
Il principio di correlazione tra accusa e sentenza