Le trasformazioni eterogenee e le fondazioni
Parte Prima: L'evoluzione dell'istituto della fondazione: tra prassi statutaria e disciplina codicistica. Parte Seconda: La trasformazione eterogenea delle fondazioni in società di capitali.La procedura di trasformazione della fondazione ex art. 2500-octies, 3° co., c.c. - L'applicabilità alla procedura di trasformazione della fondazione, delle regole generali sulla trasformazione - L'invalidità dell'atto di trasformazione e la pubblicità sanante - Criteri ermeneutici e volontà del fondatore: proposte ricostruttive nell'indagine sulla trasformabilità eterogenea della fondazione. Parte Terza: La trasformazione eterogenea delle società di capitali in fondazioni. Parte Quarta: La questione delle trasformazioni eterogenee atipiche e delle trasformazioni omogenee atipiche che coinvolgono le fondazioni.Le trasformazioni eterogenee atipiche delle società di persone in fondazione e viceversa: limiti di ammissibilità - Le trasformazioni omogenee tra enti non lucrativi.
DETTAGLI DI «Le trasformazioni eterogenee e le fondazioni»
Titolo Le trasformazioni eterogenee e le fondazioni
Autore Iorio Giovanni
Editore
Giuffrè
EAN 9788814152580
Pagine XIII 328
Data febbraio 2010
COMMENTI DEI LETTORI A «Le trasformazioni eterogenee e le fondazioni»
LIBRI AFFINI A «Le trasformazioni eterogenee e le fondazioni»
-
Persone giuridiche. Artt. 11-35
-
Enti giuridici e soggettività
-
Le associazioni non riconosciute. Artt. 36-42
-
La persona giuridica
-
La trasformazione degli enti
-
L'ente privato come atto. Saggi di diritto civile
-
Commentario del Codice civile. Delle persone. Artt. 11-73
ALTRI LIBRI DI «Iorio Giovanni»
-
La deliberazione di scioglimento dell'associazione non...
-
Corso di diritto privato
-
Infedeltà: prove e rimedi
-
Profili civilistici dei partiti politici. Statuti, prassi, tecniche...
-
Casi e questioni di diritto delle persone e della famiglia
-
Corso di diritto privato
-
La diffida ad adempiere
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La mappa dell'economia e le nuove direttrici dello sviluppo. Emilia...
-
Trasformazioni e riforme del processo civile. Dalla l. 69/2009 al...
-
Le trasformazioni eterogenee atipiche
-
Le fondazioni di origine bancaria verso l'autoriforma
-
Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni...
-
Le autonomie territoriali: trasformazioni e innovazioni dopo la crisi
-
Le trasformazioni del lavoro e della formazione continua
-
La legge precaria. Le trasformazioni della funzione legislativa...
di Longo Erik -
Le fondazioni filantropiche nell'esperienza italiana
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelGiurista.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Carla Molinari il 21 marzo 2010 alle 21:08 ha scritto:
Un libro completissimo, che aiuta a compiere la ricognizione degli attuali caratteri delle fondazioni e le nuove possibilità, offerte dalla riforma del diritto societario.
Chiara e comprensibile la scrittura.
Michela Loiacono il 22 ottobre 2010 alle 21:14 ha scritto:
Anche io l'ho trovato molto completo. Ma dove insegna Iorio a Milano? Dicono che le sue lezioni di privato siano seguitissime