Della collazione. Del pagamento dei debiti
(Il codice civile. Commentario)
Come sempre analitico nella trattazione, anche questo contributo al Commentario affronta una puntuale specifica di due particolari capi del codice civile, relativi alla collazione e al pagamento dei debiti.
Partendo dall'estrazione storica dell'istituto della collazione, il volume scandisce l'esame sistematico delle ipotesi in cui si configura la necessità della sua applicazione e tutte le collegate circostanze in cui questa si presenta dubbia, fittizia o utile alla effettiva parificazione degli eredi.
Si esaminano poi i beni, distinti per valore e natura, che ne divengono oggetto, le spese che invece ne rimangono escluse ed anche le forme utili alla dispensa dalla collazione stessa, non tralasciando la particolarità dei casi che si diversificano in base all'identità dei destinatari in qualità di coniuge, ascendenti o discendenti.
Specificata, altresì, è la disciplina relativa al perimento della cosa donata, alla produttività di frutti ed interessi delle somme soggette a collazione e quella riguardante i miglioramenti, le spese e i deterioramenti dei beni immobili.
Ampio spazio è poi dedicato anche alla ripartizione dei debiti ereditari, al loro pagamento e all'esercizio della ripetizione, ai casi di insolvenza dei coeredi e all'ipotesi di esenzione dal pagamento.
Si ripercorre tutto il dibattito sia dottrinario che giurisprudenziale sui temi indicati, corredati infine da una ricca e qualificata bibliografia.
SOMMARIO:
Art. 737 (Soggetti tenuti alla collazione) - Art. 738 (Limiti della collazione per il coniuge) - Art. 739 (Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi) - Art. 740 (Donazioni fatte all'ascendente dell'erede) - Art. 741 (Collazione di assegnazioni varie) - Art. 742 (Spese non soggette a collazione) - Art. 743 (Società contratta con l'erede) - Art. 744 (Perimento della cosa donata) - Art. 745 (Frutti e interessi) - Art. 746 (Collazione d'immobili) - Art. 747 (Collazione per imputazione) - Art. 748 (Miglioramenti, spese e deterioramenti) - Art. 749 (Miglioramenti e deterioramenti dell'immobile alienato) - Art. 750 (Collazione di mobili) - Art. 751 (Collazione del danaro) - Art. 752 (Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi) - Art. 753 (Immobili gravati da rendita redimibile) - Art. 754 (Pagamento dei debiti e rivalsa) - Art. 755 (Quota di debito ipotecario non pagata da un coerede) - Art. 756 (Esenzione del legatario dal pagamento dei debiti).
DETTAGLI DI «Della collazione. Del pagamento dei debiti»
Titolo Della collazione. Del pagamento dei debiti
Autore Albanese Antonio
Editore
Giuffrè
EAN 9788814150449
Pagine XIX-496
Data ottobre 2009
Collana Il codice civile. Commentario
COMMENTI DEI LETTORI A «Della collazione. Del pagamento dei debiti»
LIBRI AFFINI A «Della collazione. Del pagamento dei debiti»
-
Oggetto ed esenzioni nella disciplina della collazione
-
Profili della collazione delle liberalità e dell'imputazione dei...
ALTRI LIBRI DI «Albanese Antonio»
-
Art. 679-712. Revocazione delle disposizioni testamentarie,...
-
Delle successioni legittime. Artt. 565-586
-
Cessione del contratto
-
Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel diritto...
-
Il pagamento dell'indebito
-
Violazione di norme imperative e nullit? del contratto