Giusto processo e riti speciali
Il volume, premesso un ampio esame di alcuni profili generali dell'art. 111, 1° e 2° comma, Cost. nel testo introdotto dall'art. 1 l. cost. 23 novembre 1999, n. 2 (Inserimento dei principi del giusto processo nell'art. 111 della Costituzione), esamina le ricadute pratiche ed operative della clausola del "Giusto Processo" rispetto al procedimento monitorio civile, al processo tributario e ai procedimenti di esecuzione penale.
Si tratta di settori diversi ma accomunati, da un lato, dalla loro grande importanza nell'attività professionale quotidiana e, dall'altro, dall'essere un po' fuori dal fuoco dell'attenzione della pubblicistica tradizionale.
L'impostazione degli Autori è volta a rilevare, rispetto ai singoli istituti, le aree di maggiore criticità delle procedure, con la costante individuazione delle soluzioni che appaiono più opportune sul piano sistematico e concreto-operativo.
Ne risulta un'opera di solido fondamento dogmatico che può fornire, con un approccio nuovo e originale, molteplici e innovative chiavi di lettura nella pratica professionale di giudici ed avvocati, oltre che punto di partenza per ulteriori approfondimenti scientifici.
DETTAGLI DI «Giusto processo e riti speciali»
Titolo Giusto processo e riti speciali
Editore
Giuffrè
EAN 9788814149634
Pagine XI-538
Data giugno 2009
INDICE DI «Giusto processo e riti speciali»
INDICE
Capitolo I
IL GIUSTO PROCESSO REGOLATO DALLA LEGGE
(G. Vignera)
Sezione I
LA GARANZIA DEL GIUSTO PROCESSO
1. Premessa: l'art. 111, 1o e 2o comma, Cost. quale norma vecchia nel con-
tenuto e nuova nella funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Le interpretazioni minimalista e massimalista della clausola del giusto
processo: esame critico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3. La nozione di giusto processo nella dottrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. (Segue). Nostra opinione: la giustezza del processo quale conformita dello `
stesso ai valori di civilta giuridica espressi o condivisi dalla collettivita . . . .
` ` 11
5. La funzione della clausola del giusto processo: norma di apertura del si-
stema delle garanzie costituzionali della giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . 12
6. Esemplificazioni applicative della clausola del giusto processo: il princi-
pio del doppio grado di giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
7. (Segue). Il principio della pubblicita dei giudizi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 19
Sezione II
LA RISERVA DI LEGGE IN MATERIA PROCESSUALE
1. Il principio di legalita quale fondamento primario della riserva di legge
`
ex art. 111, 1o comma Cost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2. Orientamento postulante il carattere assoluto della riserva di legge in
questione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
3. Esame critico dell'orientamento suindicato: carattere relativo della ri-
serva di legge in discorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4. Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Sezione III
LA GARANZIA DELLA RAGIONEVOLE
DURATA DEL PROCESSO
1. La garanzia della ragionevole durata del processo quale componente del
diritto alla tutela giurisdizionale ex art. 24, 1o comma, Cost. . . . . . . . . . 42
VI Indice
2. La mortificazione della garanzia della ragionevole durata del processo
nella precedente giurisprudenza costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
3. La ragionevole durata del processo ex art. 111 Cost. quale garanzia di
natura oggettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
4. Il canone della ragionevole durata del processo quale norma-parametro
nel giudizio di costituzionalita delle leggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 50
5. La ragionevole durata del processo quale criterio di bilanciamento di al-
tri valori costituzionali inerenti alla giurisdizione. Esemplificazione ap-
plicativa relativa al procedimento monitorio: rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . 53
6. La ragionevole durata del processo quale criterio di interpretazione adegua-
trice di norme ed istituti processuali: esemplificazione relativa all'art. 34 c.p.c.. 54
7. (Segue). Esemplificazione relativa alla sospensione c.d. facoltativa del
processo ed all'art. 42 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
8. (Segue). Esame panoramico di recenti indirizzi giurisprudenziali in su-
biecta materia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Capitolo II
IL GIUSTO PROCESSO D'INGIUNZIONE
(G. Vignera)
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
2. Ratio del procedimento monitorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
3. Modalita introduttive del procedimento monitorio . . . . . . . . . . . . . . . .
` 69
4. La (apparente) autonomia del procedimento monitorio . . . . . . . . . . . . . 72
5. La (parziale) decisorieta del procedimento monitorio . . . . . . . . . . . . . .
` 73
6. La preordinazione de iure condito del procedimento monitorio alla
(sola) tutela di condanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
7. Le limitazioni probatorie del procedimento monitorio: natura esclusiva-
mente documentale delle prove utilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
8. La non necessarieta del procedimento monitorio . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 81
9. La sommarieta del procedimento monitorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 81
10. L'unilateralita del procedimento monitorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 84
11. (Segue). Tentativi di ridimensionamento di tale unilateralita . . . . . . . . . .
` 85
12. (Segue). Rilievi critici di natura metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
13. (Segue). Rilievi critici di natura sostanziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
14. (Segue). Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
15. La recente opinione sull'incostituzionalita del procedimento monitorio
`
desunta dalla garanzia del contraddittorio ex art. 111 Cost. . . . . . . . . . . 91
16. (Segue). Esame critico di tale opinione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
17. (Segue). Conclusioni: compatibilita ''condizionata'' del procedimento
`
monitorio con la garanzia costituzionale del contraddittorio. . . . . . . . . . 96
18. Caratteri essenziali del giudizio di opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
19. (Segue). In particolare, la strumentalita del giudizio di opposizione ri-
`
spetto alla precedente ingiunzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
20. La relazione funzionale intercorrente tra il giudizio di opposizione e la
precedente fase monitoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Indice VII
21. La continuita procedimentale tra la fase monitoria ed il giudizio di op-
`
posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
22. Il falso problema di costituzionalita relativo alla (inesistente) eccessiva
`
brevita del termine di costituzione previsto per l'opponente: posizione
`
del problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
23. (Segue). L'ordinanza di rimessione Trib. Reggio Emilia 28 dicembre
2005 e la soluzione data da Corte cost. 8 febbraio 2008, n. 18. . . . . . . . 111
24. (Segue). Nostra opinione: il problema de quo quale conseguenza di un
errore di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
25. (Segue). Il falso problema dell'incompatibilita funzionale del giudice
`
della fase monitoria e del giudice dell'opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . 119
26. Giusto processo e stabilita del decreto ingiuntivo in funzione delle vi-
`
cende estintive del giudizio di opposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
27. Giusto processo e provvisoria esecutivita dell'opposto decreto. I presup-
`
posti della clausola ex art. 648 c.p.c. nella dottrina e nella giurisprudenza . 127
28. (Segue). In particolare: sulla piena prova del credito quale presupposto
positivo del potere ex art. 648 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
29. (Segue). La natura di condanna con riserva della provvisoria esecutivita `
del decreto ingiuntivo desunta dai suoi specifici effetti . . . . . . . . . . . . . 133
30. (Segue). Sull'irrilevanza del periculum in mora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
31. (Segue). Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
32. (Segue). In particolare: sulla sentenza di accoglimento totale dell'opposi-
zione quale causa di immediata caducazione dell'opposto decreto . . . . . 143
33. (Segue). In particolare: sulla sentenza di accoglimento totale dell'opposi-
zione quale causa di immediata caducazione dell'ipoteca giudiziale
iscritta ex art. 655 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
34. Giusto processo ed irrevocabilita dell'ordinanza ex art. 648 c.p.c. . . . . .
` 154
35. Incostituzionalita dell'irrevocabilita dell'esecutorieta invalidamente con-
` ` `
cessa al decreto ingiuntivo a norma dell'art. 642 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . 160
36. (Segue). L'irrevocabilita de qua nella giurisprudenza costituzionale.
`
Esame critico di Corte cost. 17 giugno 1996, n. 200 . . . . . . . . . . . . . . . 162
37. (Segue). L'irrevocabilita de qua nella giurisprudenza costituzionale suc-
`
cessiva alla modifica dell'art. 111 Cost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
38. (Segue). Interpretazione ''adeguatrice'' dell'art. 649 c.p.c. . . . . . . . . . . . 168
Capitolo III
LA GIURISDIZIONALIZZAZIONE
DELL'ESECUZIONE PENALE
(F. Fiorentin)
Sezione I
MODELLI PROCEDIMENTALI
1. La giurisdizionalizzazione del rapporto esecutivo penale . . . . . . . . . . .. 173
2. Giurisdizionalizzazione e giusto processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 180
3. Procedimento di esecuzione: il modello procedimentale archetipo, la
sua applicazione estensiva e la conformita al giusto processo. . . . . . . .
` .. 181
VIII Indice
4. Il giusto processo e i procedimenti di sorveglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
5. Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Sezione II
IL PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE
1. Il rito de plano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
2. Il procedimento di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
3. Il giudice: arbitro terzo e imparziale' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
4. L'ipervitalita del pubblico ministero nella fase esecutiva
` . . . . . . . . . . . . 219
5. Il ruolo della difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
6. La partecipazione dell'interessato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
7. ...e la sua partecipazione cosciente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
8. L'attivita istruttoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` . . . . . . . . . . . . 229
Sezione III
IL PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA
1. Il procedimento di sorveglianza: profili generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
2. Terzieta e imparzialita del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` ` . . . . . . . . 237
3. Parita delle armi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` . . . . . . . . 248
3.1. La giustiziabilita dei provvedimenti anticipatori . . . . . .
` . . . . . . . . 253
3.2. La valutazione dell'inammissibilita dell'istanza . . . . . . .
` . . . . . . . . 256
4. Il contraddittorio: la difesa tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
4.1. La partecipazione dell'interessato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
5. Istruttoria e contraddittorio nei procedimenti di sorveglianza. . . . . . . . . 273
6. La ragionevole durata del procedimento di sorveglianza . . . . . . . . . . . . 288
Sezione IV
I PROCEDIMENTI DI SORVEGLIANZA SPECIALI
1. I procedimenti di sorveglianza speciali. Cenni introduttivi . . . . . . . . . . . 290
2. Liberazione anticipata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
3. Espulsione dello straniero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
4. Procedimenti per la tutela dei diritti del detenuto. . . . . . . . . . . . . . . . . 301
4.1. I reclami avverso i provvedimenti di natura disciplinare (art. 69,
lett. b), O.P.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
4.2. I reclami ''generici'' al magistrato di sorveglianza (art. 35 O.P.). . . 314
5. Il reclamo contro i provvedimenti di controllo della corrispondenza . . . . 315
Capitolo IV
IL GIUSTO PROCESSO TRIBUTARIO
(A. Bodrito, A. Marcheselli)
Premessa generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Indice IX
Parte Prima
LE FONTI
Sezione I
LE FONTI INTERNAZIONALI
(A. Marcheselli)
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . ................. . . . . . . . . . . . 320
2. Convenzioni stipulate nell'ambito delle Nazioni Unite . . . . . . . . . . . . . . 321
3. Convenzioni stipulate nell'ambito del Consiglio d'Europa . . . . . . . . . . . 322
4. Le fonti comunitarie . . . . . . . . . ................. . . . . . . . . . . . 333
Sezione II
LE FONTI INTERNE
(A. Bodrito) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Parte Seconda
IL GIUSTO PROCESSO TRIBUTARIO
Sezione I
IL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
(A. Marcheselli)
1. Le c.d. decisioni a sorpresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
2. Il contraddittorio sulle prove acquisite in altri procedimenti . . . . . . . . . 373
3. Onere di allegazione nel processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
4. Il diritto alla prova e le limitazioni all'oggetto della prova: le presun-
zioni assolute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
5. Il diritto alla prova e le limitazioni ai mezzi di prova. . . . . . . . . . . . . . . 383
6. (Segue). La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'Uomo e
della Corte di Giustizia UE in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390
7. Il divieto di prova testimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
8. Pubblicita dell'udienza e presenza delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 396
Sezione II
` `
TERZIETA E IMPARZIALITA DEL GIUDICE
(A. Bodrito) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
Sezione III
`
PARITA DELLE ARMI
(A. Marcheselli)
1. Parita delle armi e c.d. interesse fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 414
X Indice
2. Parita delle armi e presunzioni legali . . . . . . . . . . . . . . . . .
` ......... 419
3. Parita delle armi e esecutorieta delle sentenze . . . . . . . . . .
` ` ......... 420
4. Parita delle armi, costituzione in giudizio ed estinzione del
` processo in
sede di rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... 425
Sezione IV
DIFESA TECNICA E RAGIONEVOLE DURATA
NEL PROCESSO TRIBUTARIO
(A. Bodrito)
1. Giusto processo e difesa tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
2. La ragionevole durata del processo tributario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434
Sezione V
` DEL DIRITTO DI DIFESA
EFFETTIVITA
1. Effettivita della tutela e atti istruttori e cautelari (A. Marcheselli) . . . . . .
` 443
2. Effettivita della tutela e serie procedimentale degli atti impugnabili (A.
`
Marcheselli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445
3. Effettivita della tutela: la tutela contro gli atti istruttori (A. Marcheselli) .
` 451
4. (Segue). Spunti critici: la centralita del contraddittorio nel sistema delle
`
garanzie procedimentali (A. Marcheselli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
5. (Segue). Spunti critici: giusto processo e processo tributario (A. Marche-
selli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
6. (Segue). Le ricadute della sentenza Ravon sull'ordinamento interno (A.
Marcheselli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
7. Effettivita del diritto di difesa: la tutela cautelare (A. Bodrito) . . . . . . . .
` 460
8. Effettivita della tutela: le spese processuali (A. Bodrito) . . . . . . . . . . . . .
` 463
9. Effettivita della tutela: la tutela del terzo, il caso pilota delle liti catastali
`
e l'opposizione di terzo nel processo tributario in particolare (A. Mar-
cheselli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469
Sezione VI
BUONA FEDE E AFFIDAMENTO DEL CONTRIBUENTE
(A. Marcheselli)
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481
2. L'affidamento nella buona fede del legislatore tributario. Il ruolo del-
l'art. 53 Cost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
3. (Segue). La buona fede come regola di condotta autonoma . . . . . . . . . . 486
4. Affidamento nella buona fede del legislatore, buon andamento della
P.A. e autonomie locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
5. La dimensione comunitaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
Indice XI
6. Affidamento e norme interpretative, disciplina del procedimento e del
processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
7. Affidamento nella buona fede della Amministrazione finanziaria . . . . . . 494
8. Disciplina legale e posizione della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 496
9. La buona fede come principio cardine del diritto tributario. Un tenta-
tivo di razionalizzazione della disciplina del fenomeno delle obbligazioni
tributarie plurisoggettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499
Indice biliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
COMMENTI DEI LETTORI A «Giusto processo e riti speciali»
LIBRI AFFINI A «Giusto processo e riti speciali»
-
Giustizia civile. Le ragioni di una crisi
di Modena Marco -
Processo giusto e processo ingiusto fra legislazione e prassi...
-
L'equa riparazione per irragionevole durata del processo
-
Risarcimento del danno per i ritardi nei processi. Con CD-ROM
-
La nuova legge Pinto. Aggiornata al «Decreto sviluppo»
-
Il «giusto processo» dinanzi alla Corte dei conti
-
Giudizio penale di seconda istanza e giusto processo