Codice dell'assicurazione obbligatoria e della responsabilità civile
Il volume analizza in maniera sistematica le norme del d.lgs. n. 209 del 2005, che ha introdotto il nuovo Codice delle assicurazioni private, suddividendo la trattazione in sei macroaree tematiche: assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti; risarcimento del danno da sinistro stradale; particolari operazioni assicurative e trasparenza; sistemi di indennizzo e fondo di garanzia; sanzioni e procedimenti sanzionatori; sistema di indennizzo dei danni derivanti dall'esercizio dell'attività venatoria.
Ciascun articolo del Codice è corredato dall'esame dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in ordine alle numerose e complesse problematiche involgenti il discorso assicurativo.
Completano il lavoro un'appendice normativa, distinta nelle medesime sei macroaree, nella quale sono riportati, tra gli altri, gli ultimi provvedimenti legislativi (tra cui il d.P.R. n. 254 del 2006 e i Provvedimenti ISVAP del 2008), nonché una tavola sinottica, che consente un agevole e immediato raffronto tra l'articolato del Codice dell'assicurazione e i precedenti provvedimenti normativi abrogati.
DETTAGLI DI «Codice dell'assicurazione obbligatoria e della responsabilità civile»
Titolo Codice dell'assicurazione obbligatoria e della responsabilità civile
Autori Abrugiati Anton Aldo, Di Cio' Vincenzo Jr, Serraiocco Alessandra, Giannandrea Claudia
Editore
Giuffrè
EAN 9788814148897
Pagine XVIII-640
Data 2009
INDICE DI «Codice dell'assicurazione obbligatoria e della responsabilità civile»
INDICE
Avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V
Elenco delle abbreviazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVII
D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209
CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
PARTE PRIMA
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA
DEI VEICOLI E DEI NATANTI
CAPITOLO I
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE
Art. 122 Veicoli a motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Art. 123 Natanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Art. 124 Gare e competizioni sportive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Art. 125 Veicoli e natanti immatricolati o registrati in Stati esteri . . . . . . 22
Art. 126 Uf'cio centrale italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Art. 127 Certi'cato di assicurazione e contrassegno . . . . . . . . . . . . . . 31
Art. 128 Massimali di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Art. 129 Soggetti esclusi dall'assicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
CAPITOLO II
ESERCIZIO DELL'ASSICURAZIONE
Art. 130 Imprese autorizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Art. 131 Trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto . . . . . . . 53
Art. 132 Obbligo a contrarre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Art. 133 Formule tariffarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Art. 134 Attestazione sullo stato del rischio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Art. 135 Banca dati sinistri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Art. 136 Funzioni del Ministero delle attivita produttive . . . .
` . . . . . . . 62
VII
Indice
CAPITOLO III
DISCIPLINA DELL'ATTIVITA PERITALE
v
Art. 156 Attivita peritale . . . . . . . .
` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Art. 157 Ruolo dei periti assicurativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Art. 158 Requisiti per l'iscrizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Art. 159 Cancellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Art. 160 Reiscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
PARTE SECONDA
RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE
CAPITOLO I
RISARCIMENTO DEL DANNO
Art. 137 Danno patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Art. 138 Danno biologico per lesioni di non lieve entita .` . . . . . . . . . . . 86
Art. 139 Danno biologico per lesioni di lieve entita . . . .
` . . . . . . . . . . . 112
Art. 140 Pluralita di danneggiati e supero del massimale
` . . . . . . . . . . . 115
Art. 141 Risarcimento del terzo trasportato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Art. 142 Diritto di surroga dell'assicuratore sociale. . . . . . . . . . . . . . . 128
Art. 142-bis Informazioni sulla copertura assicurativa . . . . . . . . . . . . . 142
Art. 142-ter Utenti della strada non motorizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
CAPITOLO II
PROCEDURE LIQUIDATIVE
Art. 143 Denuncia di sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Art. 144 Azione diretta del danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Art. 145 Proponibilita dell'azione di risarcimento . . .
` . . . . . . . . . . . . 170
Art. 146 Diritto di accesso agli atti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Art. 147 Stato di bisogno del danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Art. 148 Procedura di risarcimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Art. 149 Procedura di risarcimento diretto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Art. 150 Disciplina del sistema di risarcimento diretto . . . . . . . . . . . . . 210
CAPITOLO III
RISARCIMENTO DEL DANNO DERIVANTE DA SINISTRI
AVVENUTI ALL'ESTERO
Art. 151 Procedura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Art. 152 Mandatario per la liquidazione dei sinistri . . . . . . . . . . . . . . 216
Art. 153 Danneggiati residenti nel territorio della Repubblica . . . . . . . . 216
Art. 154 Centro di informazione italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
VIII
Indice
Art. 155 Accesso al Centro di informazione italiano . . . . . . . . . . . . . . 219
Art. 168 Effetti del trasferimento di portafoglio, della fusione e della scis-
sione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Art. 169 Effetti della liquidazione coatta di imprese di assicurazione . . . . 224
PARTE TERZA
PARTICOLARI OPERAZIONI ASSICURATIVE E TRASPARENZA
CAPITOLO I
COASSICURAZIONE COMUNITARIA
Art. 161 Coassicurazione comunitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Art. 162 Determinazione dell'oggetto della delega . . . . . . . . . . . . . . . 229
CAPITOLO II
NORME RELATIVE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE
Art. 165 Raccordo con le disposizioni del Codice civile . . . . . . . . . . . . 234
Art. 166 Criteri di redazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Art. 167 Nullita dei contratti conclusi con imprese non autorizzate . . . . .
` 235
CAPITOLO III
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE
v
DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE
E DEI NATANTI
Art. 170 Divieto di abbinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Art. 171 Trasferimento di proprieta del veicolo o del natante . . . . . . . .
` 238
Art. 172 Diritto di recesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
CAPITOLO IV
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E PROTEZIONE DELL'ASSICURATO
Art. 182 Pubblicita dei prodotti assicurativi .
` . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Art. 183 Regole di comportamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Art. 184 Misure cautelari ed interdittive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Art. 185 Nota informativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Art. 186 Interpello sulla nota informativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Art. 187 Integrazione della nota informativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
IX
Indice
PARTE QUARTA
SISTEMI DI INDENNIZZO E FONDO DI GARANZIA
CAPITOLO I
SISTEMI DI INDENNIZZO
Art. 283 Sinistri veri'catisi nel territorio della Repubblica . . . . . . . . . . 259
Art. 284 Sinistri veri'catisi in altro Stato membro . . . . . . . . . . . . . . . 270
Art. 285 Fondo di garanzia per le vittime della strada . . . . . . . . . . . . . 272
CAPITOLO II
LIQUIDAZIONE DEI DANNI A CURA DELL'IMPRESA DESIGNATA
Art. 286 Liquidazione dei danni a cura dell'impresa designata . . . . . . . 275
Art. 287 Esercizio dell'azione di risarcimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Art. 288 Diritti degli assicurati nei confronti del Fondo di garanzia per le
vittime della strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Art. 289 Effetti della liquidazione coatta sulle sentenze passate in giudicato
e sui giudizi pendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Art. 290 Prescrizione dell'azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Art. 291 Pluralita di danneggiati e supero del massimale . . . . . . . . . . .
` 296
Art. 292 Diritto di regresso e di surroga dell'impresa designata . . . . . . . 298
CAPITOLO III
LIQUIDAZIONE DEI DANNI A CURA DEL COMMISSARIO
DELL'IMPRESA IN LIQUIDAZIONE COATTA
Art. 293 Liquidazione dei danni a cura del commissario dell'impresa in
liquidazione coatta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Art. 294 Esercizio dell'azione di risarcimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Art. 295 Diritti degli assicurati nei confronti del Fondo di garanzia per le
vittime della strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
CAPITOLO IV
LIQUIDAZIONE DEI DANNI A CURA DELL'ORGANISMO
DI INDENNIZZO ITALIANO
Art. 296 Organismo di indennizzo italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Art. 297 Ambito di intervento dell'Organismo di indennizzo italiano. . . . 310
Art. 298 Sinistri causati da veicoli regolarmente assicurati . . . . . . . . . . 310
Art. 299 Rimborsi tra organismi di indennizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Art. 300 Sinistri causati da veicoli non identi'cati o non assicurati . . . . . 314
Art. 301 Rimborsi a carico del Fondo di garanzia per le vittime della
strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
X
Indice
PARTE QUINTA
SANZIONI E PROCEDIMENTI SANZIONATORI
CAPITOLO I
DESTINATARI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE
E PROCEDIMENTO
Art. 324 Sanzioni amministrative pecuniarie relative agli intermediari. . . 319
Art. 325 Destinatari delle sanzioni amministrative pecuniarie . . . . . . . . 320
Art. 326 Procedura di applicazione delle sanzioni amministrative pecunia-
rie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Art. 327 Pluralita di violazioni e misure correttive . . . . . . . . . . . . . . .
` 324
Art. 328 Norme sul pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie . 326
CAPITOLO II
DESTINATARI DELLE SANZIONI DISCIPLINARI E PROCEDIMENTO
Art. 329 Intermediari e periti assicurativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Art. 330 Destinatari delle sanzioni disciplinari. . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
Art. 331 Procedura di applicazione delle sanzioni disciplinari . . . . . . . . 329
PARTE SESTA
SISTEMA DI INDENNIZZO DEI DANNI DERIVANTI
DALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA VENATORIA
v
CAPITOLO I
L'INDENNIZZO NELLA CACCIA
Art. 302 Ambito di intervento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
Art. 303 Fondo di garanzia per le vittime della caccia . . . . . . . . . . . . . 336
Art. 304 Diritto di regresso e di surroga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
APPENDICE
PARTE PRIMA
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI VEICOLI E DEI NATANTI
Normativa nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
1. D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285. ' Nuovo codice della strada ' art. 91
(Locazione senza conducente con facolta di acquisto ' leasing e ven-
`
dita di veicoli con patto di riservato dominio) ' art. 193 (Obbligo
dell'assicurazione di responsabilita civile) . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 345
XI
Indice
2. D.M. (Industria - Commercio - Artigianato) 9 febbraio 1994. ' As-
solvimento dell'obbligo di assicurazione della responsabilita civile per
`
i danni causati dalla circolazione nel territorio della Repubblica ita-
liana, della Citta del Vaticano e della Repubblica di San Marino per i
`
veicoli muniti di targa di immatricolazione rilasciata da determinati
Stati esteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
3. L. 25 gennaio 2006, n. 29. ' Disposizioni per l'adempimento di
obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita Euro- `
pee. Legge comunitaria 2005 ' art. 26-bis (Attuazione della direttiva
2005/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio
2005, che modi'ca le direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE, 88/357/CEE,
90/232/CEE e la direttiva 2000/26/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio, sull'assicurazione della responsabilita civile risultante dalla
`
circolazione di autoveicoli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
4. Regolamento ISVAP 9 agosto 2006, n. 4. ' Regolamento concer-
nente gli obblighi informativi a carico delle imprese in occasione di
ciascuna scadenza annuale dei contratti r.c. auto di cui al Titolo XIV
(Vigilanza sulle imprese e sugli intermediari) Capo I (Disposizioni
generali) nonche la disciplina relativa all'attestazione sullo stato del
´
rischio di cui al Titolo X (Assicurazione obbligatoria per i veicoli a
motore e i natanti) Capo II (Esercizio dell'assicurazione) del decreto
legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni pri-
vate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
5. Provvedimento ISVAP 8 febbraio 2008, n. 2590. ' Modi'che ed
integrazioni al regolamento n. 4 del 9 agosto 2006 concernente gli
obblighi informativi a carico delle imprese in occasione di ciascuna
scadenza annuale dei contratti r.c. auto di cui all'art. 191, comma 1,
lett. b, nonche la disciplina relativa all'attestazione sullo stato del
´
rischio di cui all'art. 134 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n.
209 - Codice delle assicurazioni private . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
6. Regolamento ISVAP 3 gennaio 2008, n. 11. ' Regolamento concer-
nente la disciplina dell'attivita peritale di cui al Titolo X (Assicura-
`
zione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti) Capo VI (Disci-
plina dell'attivita peritale) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n.
`
209 - Codice delle assicurazioni private . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
7. Regolamento ISVAP 6 febbraio 2008, n. 13. ' Regolamento concer-
nente la disciplina del certi'cato di assicurazione, del contrassegno e
del modulo di denuncia di sinistro di cui al Titolo X (Assicurazione
per i veicoli a motore e i natanti) Capo I (Obbligo di assicurazione) e
Capo IV (Procedure liquidative) del decreto legislativo 7 settembre
2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private . . . . . . . . . . . . . 370
8. Regolamento ISVAP 9 maggio 2008, n. 23. ' Regolamento concer-
nente la disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni di
contratto nell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e na-
tanti, di cui all'articolo 131 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n.
XII
Indice
209 - Codice delle assicurazioni private . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
Normativa comunitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
9. Direttiva 24 aprile 1972, n. 166. ' Riavvicinamento delle legislazioni
degli Stati Membri in materia di assicurazione della responsabilita `
civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e di controllo dell'ob-
bligo di assicurare tale responsabilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 384
10. Direttiva del Consiglio 24 luglio 1973, n. 239. ' Direttiva del Consi-
glio recante coordinamento delle disposizioni legislative, regolamen-
tari ed amministrative in materia di accesso e di esercizio dell'assicu-
razione diretta diversa dall'assicurazione sulla vita (prima direttiva
assicurazione non vita). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
11. Direttiva del Consiglio 22 giugno 1988, n. 357. ' Direttiva del Con-
siglio che coordina le disposizioni legislative, regolamentari ed ammi-
nistrative riguardanti l'assicurazione diretta diversa dall'assicura-
zione sulla vita, 'ssa le disposizioni volte ad agevolare l'esercizio
effettivo della libera prestazione di servizi e modi'ca la direttiva
73/239/CEE (seconda direttiva assicurazione non vita) . . . . . . . . . 408
12. Direttiva 18 giugno 1992, n. 49. ' Direttiva del Consiglio che coor-
dina le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative ri-
guardanti l'assicurazione diretta diversa dall'assicurazione sulla vita e
che modi'ca le direttive 73/239/CEE e 88/357/CEE (terza direttiva
assicurazione non vita). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
13. Direttiva 16 maggio 2000, n. 26. ' Direttiva del Parlamento e del
Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati
membri in materia di assicurazione della responsabilita civile risul-
`
tante dalla circolazione di autoveicoli e che modi'ca le direttive
73/239/CEE e 88/357/CEE del Consiglio (quarta direttiva assicura-
zione non vita) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
Normativa internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
14. Convenzione 15 marzo 1991. ' Convenzione multilaterale di garan-
zia tra Bureaux nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
PARTE SECONDA
RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE
1. R.D. 9 ottobre 1922, n. 1403. ' Approvazione delle nuove tariffe per
la costituzione delle rendite vitalizie della Cassa nazionale per le
assicurazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
2. Costituzione della Repubblica Italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
3. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. ' Approvazione del testo del codice ci-
vile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
4. Regolamento ISVAP 23 maggio 2006, n. 3. ' Regolamento concer-
nente il funzionamento del Centro di informazione italiano, di cui al
Titolo X (Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti)
XIII
Indice
Capo V (Risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti al-
l'estero) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle
assicurazioni private . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494
5. D.M. (Sviluppo economico) 31 maggio 2006. ' Aggiornamento an-
nuale degli importi per il risarcimento dei danni alla persona di lieve
entita, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a
`
motore e dei natanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498
6. D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254. ' Regolamento recante disciplina del
risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a
norma dell'articolo 150 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 - Codice
delle assicurazioni private . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498
7. D.M. 29 ottobre 2008, n. 191. ' Regolamento concernente: « Disci-
plina del diritto di accesso dei contraenti e dei danneggiati agli atti
delle imprese di assicurazione esercenti l'assicurazione obbligatoria
della responsabilita civile derivante dalla circolazione dei veicoli a
`
motore e dei natanti, di cui all'art. 146 del decreto legislativo 7 set-
tembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private » . . . . . . . 506
8. Tabella del danno biologico di lieve entita (art. 139 d.lgs. n. 209/2005)
`
aggiornata al d.m. 24 giugno 2008, pubblicato sulla G.U. n. 151 del 30
giugno 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511
PARTE TERZA
PARTICOLARI OPERAZIONI ASSICURATIVE E TRASPARENZA
Normativa nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517
1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. ' Approvazione del testo del Codice
civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517
2. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. ' Disciplina del fallimento, del concor-
dato preventivo, della amministrazione controllata e della liquida-
zione coatta amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525
3. Regolamento ISVAP 16 ottobre 2006, n. 5. ' Regolamento concer-
nente la disciplina della attivita di intermediazione assicurativa e
`
riassicurativa di cui al Titolo IX (Intermediari di assicurazione e di
riassicurazione) e di cui all'articolo 183 (Regole di comportamento)
del Decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicu-
razioni private . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 526
Normativa comunitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575
4. Direttiva 30 maggio 1978, n. 473. ' Direttiva del Consiglio relativa al
coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e ammi-
nistrative in materia di coassicurazione comunitaria. . . . . . . . . . . 575
XIV
Indice
PARTE QUARTA
SISTEMI DI INDENNIZZO E FONDO DI GARANZIA
1. Provvedimento ISVAP 28 dicembre 2006, n. 2496. ' Designazione
delle imprese di assicurazione tenute a provvedere alla liquidazione
dei sinistri a carico del Fondo di garanzia della strada . . . . . . . . . 581
PARTE QUINTA
SANZIONI E PROCEDIMENTI SANZIONATORI
1. L. 24 novembre 1981, n. 689. ' Modi'che al sistema penale . . . . . 585
2. Regolamento ISVAP 15 marzo 2006, n. 1. ' Regolamento concer-
nente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pe-
cuniarie di cui al Titolo XVIII (Sanzioni e procedimenti sanzionatori)
Capo VII (Destinatari delle sanzioni amministrative pecuniarie e pro-
cedimento) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice
delle assicurazioni private modi'cato ed integrato dal Provvedimento
ISVAP n. 2466 del 23 ottobre 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591
3. Regolamento ISVAP 20 ottobre 2006, n. 6. ' Regolamento concer-
nente la procedura di applicazione delle sanzioni disciplinari nei
confronti degli intermediari assicurativi e dei periti assicurativi e le
norme di funzionamento del collegio di garanzia di cui al Titolo
XVIII (Sanzioni e procedimenti sanzionatori) Capo VIII (Destinatari
delle sanzioni disciplinari e procedimento) del decreto legislativo 7
settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private . . . . . . 595
PARTE SESTA
SISTEMA DI INDENNIZZO DEI DANNI DERIVANTI
DALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA VENATORIA
v
1. L. 11 febbraio 1992, n. 157. ' Norme per la protezione della fauna
selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio . . . . . . . . . . . . . 605
2. Provvedimento ISVAP 22 ottobre 2008, n. 2643. ' Disposizioni in
materia di assicurazione obbligatoria per la responsabilita civile verso
`
terzi derivante dall'attivita venatoria e per gli infortuni. . . . . . . . .
` 606
Tavola di confronto ' Tavola di corrispondenza dei riferimenti previgenti
al Codice delle assicurazioni private . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609
Indice cronologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 631
Indice analitico-alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
XV
COMMENTI DEI LETTORI A «Codice dell'assicurazione obbligatoria e della responsabilità civile»
LIBRI AFFINI A «Codice dell'assicurazione obbligatoria e della responsabilità civile»
-
Codice delle assicurazioni
-
Codice delle assicurazioni private
-
L' assicurazione di responsabilità civile e il nuovo codice delle...
-
Codice delle assicurazioni. La nuova disciplina delle assicurazioni...
di Bin Marino