I giudizi di impugnazione delle sentenze tributarie
(Teoria pratica dir. V: dir. tributario)
L'opera offre una trattazione analitica e dettagliata dei singoli giudizi di impugnazione e delle sentenze delle Commissioni Tributarie, in relazione alle norme di cui al D.Lgs. 546/1992 e al complesso normativo processual-civilistico applicabile.
Vengono approfonditi, in dettaglio e nelle varie fasi, il giudizio d'Appello davanti alla Commissione Tributaria Regionale, il ricorso per Cassazione e la revocazione.
Le massime giurisprudenziali più recenti sono distinte per ogni singolo argomento.
Gli approfondimenti dottrinari e l'appendice legislativa completano il volume, per offrire al lettore uno strumento pratico ed agevole sotto il profilo operativo.
DETTAGLI DI «I giudizi di impugnazione delle sentenze tributarie»
Titolo I giudizi di impugnazione delle sentenze tributarie
Autore Cristiani Giuseppe
Editore
Giuffrè
EAN 9788814148293
Pagine VI-294
Data 2008
Collana Teoria pratica dir. V: dir. tributario
INDICE DI «I giudizi di impugnazione delle sentenze tributarie»
INDICE SOMMARIO
Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
Capitolo I
APPELLO
1. `
Impugnabilita delle sentenze delle Commissioni Tributarie Provin-
ciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Condizioni dell'impugnazione. Legittimazione ad appellare . . . . . . . 8
2.1. (Segue) Interesse ad appellare e le parti del giudizio di gravame. 12
3. Introduzione del giudizio di appello. Il ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . 21
4. Il regime dell'appello incidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
5. Le preclusioni nel giudizio di appello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
`
5.1. (Segue) Impossibilita di proporre nuove eccezioni . . . . . . . . . 48
5.2. Nuove prove nel giudizio d'appello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
6. La tutela cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
`
7. La non esperibilita della conciliazione giudiziale in appello . . . . . . . 71
8. La rimessione della causa alla Commissione Tributaria Provinciale . 74
`
9. La non riproponibilita dell'appello dichiarato inammissibile . . . . . . 78
10. La sentenza del giudice d'appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
11. Estinzione del processo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
11.1. Sospensione ed interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
12. Il rinvio alle norme dettate per il processo di primo grado e l'in-
fluenza delle norme sull'appello civile nel processo tributario. . . . . . 95
Rassegna di giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Capitolo II
CASSAZIONE
1. Ricorso per Cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
2. `
Impugnabilita delle sentenze. I motivi di ricorso . . . . . . . . . . . . . . . 121
vi indice sommario
3. Il ricorso per saltum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
4. Proposizione dell'impugnazione. Il ricorso: contenuto e termini . . . . 145
5. La sospensione dell'efficacia della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
6. Decisione e rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
7. Vicende anomale del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
8. Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della
Corte di Cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
9. Il giudizio di rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Rassegna di giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Capitolo III
REVOCAZIONE
1. Ricorso per revocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
2. Proposizione della impugnazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Rassegna di giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
APPENDICE LEGISLATIVA
Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
COMMENTI DEI LETTORI A «I giudizi di impugnazione delle sentenze tributarie»
LIBRI AFFINI A «I giudizi di impugnazione delle sentenze tributarie»
-
Gli strumenti alternativi al contenzioso tributario nei tributi locali
-
Contenzioso tributario e istituti deflattivi
-
Contenzioso tributario
-
La pluralità di parti nel processo tributario
-
La nuova mediazione tributaria
-
Manuale di diritto punitivo e processuale tributario
-
Contenzioso tributario