La disciplina lavorativa e previdenziale per i diversamente abili
(Teoria pratica dir. I: dir. e proc. civ.)
Il volume approfondisce la posizione giuridica delle persone diversamente abili, sotto vari profili, così da porsi quale unico studio "globale" sull'argomento.
Vengono esaminati, in particolare, le norme a tutela dell'handicap e relative all'amministrazione di sostegno, la disciplina dell'istruzione e della formazione professionale, l'uso delle tecnologie assistive, il collocamento obbligatorio e tutte le problematiche giuslavoriste dello svolgimento del rapporto di lavoro del diversamente abile, fino alla considerazione della posizione dei suoi familiari e dei relativi diritti.
Sono evidenziati, inoltre, gli aspetti previdenziali e quelli assistenziali e sociali, la normativa antidiscriminatoria e l'analisi degli strumenti di tutela giurisdizionale.
DETTAGLI DI «La disciplina lavorativa e previdenziale per i diversamente abili»
Titolo La disciplina lavorativa e previdenziale per i diversamente abili
Autore Buffa Francesco
Editore
Giuffrè
EAN 9788814148217
Pagine VIII-378
Data 2008
Collana Teoria pratica dir. I: dir. e proc. civ.
INDICE DI «La disciplina lavorativa e previdenziale per i diversamente abili»
INDICE
Capitolo 1
I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI
1.1. Interventi legislativi a tutela dei diversamente abili . . . . . . . . . . . . 1
1.2. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1.3. Gli stranieri diversamente abili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Capitolo 2
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2.1. L'insegnante di sostegno nella scuola dell'integrazione . . . . . . . . . 23
2.2. Formazione professionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
2.3. Disabili e tecnologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Capitolo 3
IL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO DEI DISABILI
3.1. I datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3.2. Quote d'obbligo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
3.3. Tipologie di rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
3.4. Esclusioni, esoneri, compensazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
3.5. Procedura di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
3.6. Convenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
3.7. Sanzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
3.8. Tutela giurisdizionale civile, tra assunzione coattiva e risarcimento
del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
3.8.1. I diritti del lavoratore e la loro disposizione . . . . . . . . . . . 104
3.8.2. L'azione del datore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
3.8.3. L'azione del lavoratore: la giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . 108
3.8.4. L'azione del lavoratore: la competenza. . . . . . . . . . . . . . . 115
vi indice
3.8.5. Il risarcimento dei danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
3.8.6. La problematica applicazione dell'art. 2932 c.c. . . . . . . . . 122
3.8.7. Assunzioni obbligatorie nel pubblico impiego . . . . . . . . . . 134
3.8.8. La costituzione del rapporto di lavoro con l'invalido quale
strumento antidiscriminatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Capitolo 4
IL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIVERSAMENTE ABILI
4.1. Mansioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
4.2. Permessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
4.3. Diritto del disabile nella scelta delle sede e nei trasferimenti . . . . . 170
4.4. Permessi per i familiari del disabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
4.5. Il trasferimento per assistere un parente disabile . . . . . . . . . . . . . 175
4.6. Invalidi sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
4.7. Discriminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Capitolo 5
CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
5.1. Licenziamento per mancato superamento della prova . . . . . . . . . . 231
5.2. Licenziamento individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
5.3. Licenziamento collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Capitolo 6
PREVIDENZA ED ASSISTENZA
6.1. `
La pensione di invalidita Inps e per i liberi professionisti . . . . . . . 261
6.2. Assistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
6.3. Assistenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Capitolo 7
ACCERTAMENTO DELL'INVALIDITA`
7.1. Procedimento amministrativo . . . . . . . . . . . . . .............. 283
7.2. `
L'accertamento dell'invalidita nel processo del lavoro e previden-
ziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. 293
7.2.1. Legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . .............. 293
indice vii
7.2.2. La consulenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 327
7.2.3. La consulenza tecnica di parte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 340
7.2.4. La valutazione della CTU da parte del giudice . . . . . . . .. 343
7.2.5. Il compenso del CTU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 346
7.2.6. Le spese del processo di accertamento dell'invalidita . . . ` .. 353
7.2.7. Il frazionamento delle domanda relativa alle prestazioni di
`
invalidita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 356
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
COMMENTI DEI LETTORI A «La disciplina lavorativa e previdenziale per i diversamente abili»
LIBRI AFFINI A «La disciplina lavorativa e previdenziale per i diversamente abili»
-
Handicap e diritto all'assistenza. Analisi e strumenti di tutela
-
Handicap e disabilità. Una prosposta di metodo valutativo...
-
L' invalidità civile. Aspetti sostanziali, processuali, medico legali
-
La non discriminazione dei disabili e la Legge n. 67 del 2006. Con...
-
I diritti dei cittadini disabili
-
La protezione giuridica dell'insufficiente mentale
di Russo Ennio
ALTRI LIBRI DI «Buffa Francesco»
-
Le riforme del lavoro degli ultimi 5 anni. Nelle relazioni del...
-
Il rapporto di lavoro degli extracomunitari. Con CD-ROM
-
Il rapporto di lavoro degli extracomunitari
-
Profili penali del commercio elettronico
-
Il commercialista e la tutela della privacy nello studio professionale
-
Il processo civile telematico. La giustizia informatizzata
-
Internet e criminalità. Finanza telematica off shore