L' applicabilità della L.241/1990 al procedimento tributario
(Cosa & come. Pubblica amministrazione)
L'opera affronta la complessa problematica dell'applicabilità dei più importanti principi e istituti della legge n. 241 del 1990 al procedimento tributario.
In particolare, il volume analizza, con accurati e aggiornati riferimenti normativi, dottrinari e giurisprudenziali, i principi di efficacia, efficienza, semplificazione, trasparenza nonché gli istituti della motivazione del provvedimento, della partecipazione al procedimento, ed in particolare del diritto di accesso, così come disciplinati dalla citata legge, e ne verifica l'applicabilità alla materia tributaria.
Dopo aver verificato la natura amministrativa del procedimento di imposizione, gli Autori evidenziano, anche attraverso un costante raffronto tra la legge n. 241 del 1990 e lo Statuto dei Diritti del Contribuente, come le norme e i precetti dettati in campo amministrativo assumano assoluto rilievo ai fini tributari.
Grazie all'intensa attività di studio e di ricerca, il testo presta particolare attenzione ai riflessi applicativi delle opzioni teoriche affermate e costituisce un utile strumento di lavoro e di aggiornamento professionale.
DETTAGLI DI «L' applicabilità della L.241/1990 al procedimento tributario»
Titolo L' applicabilità della L.241/1990 al procedimento tributario
A cura di De Lise P.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814148057
Pagine X-428
Data 2008
Collana Cosa & come. Pubblica amministrazione
INDICE DI «L' applicabilità della L.241/1990 al procedimento tributario»
INDICE
pag.
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V
Capitolo 1
L'ACCERTAMENTO TRIBUTARIO
1.1. La nozione di procedimento amministrativo e la portata innovativa
della legge n. 241/1990: pro'li generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2. L'accertamento nella teoria generale del diritto tributario. Accerta-
mento come 'procedimento' e accertamento come 'atto' . . . . . . 16
1.3. Natura e funzione dell'accertamento tributario . . . . . . . . . . . . . 25
1.4. La valenza dei principi della legge n. 241/1990 nel diritto tributario. 43
1.5. Lo Statuto dei diritti del contribuente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
1.5.1. Il decisivo ruolo assunto dallo Statuto nell'ordinamento
vigente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
1.5.2. Il valore dello Statuto del contribuente. . . . . . . . . . . . . 50
Capitolo 2
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E SEMPLIFICAZIONE
2.1. Il principio generale di trasparenza e pubblicita dell'azione ammini-
`
strativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
2.2. Lo Statuto del contribuente e i principi di ef'cienza, ef'cacia,
economicita e sempli'cazione nel procedimento tributario . . . . . .
` 60
2.3. Il contenuto degli atti dell'Amministrazione 'nanziaria. Nullita ed `
annullabilita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 68
2.3.1. La nullita del provvedimento amministrativo tributario . . .
` 68
2.3.2. L'omessa indicazione del responsabile del procedimento . . 74
2.4. La tutela dell'af'damento e della buona fede del contribuente . . . 90
2.5. Gli strumenti de'attivi del contenzioso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
2.5.1. Considerazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
2.5.2. L'accertamento con adesione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
2.5.3. L'istituto della conciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
2.5.4. Il potere di autotutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
2.5.5. L'interpello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
2.5.5.1. L'interpello preventivo antielusivo . . . . . . . . . 119
VIII INDICE
2.5.5.2. L'interpello per la disapplicazione di norme antie-
lusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
2.5.5.3. L'interpello c.d. ordinario o generalizzato . . . . . 121
Capitolo 3
IL DOVERE DI MOTIVAZIONE
3.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
3.2. La motivazione dei provvedimenti amministrativi. . . . . . . . . . . . 124
3.2.1. Natura e funzione della motivazione . . . . . . . . . . . . . . 128
3.2.2. L'evoluzione dottrinaria e giurisprudenziale sul carattere
obbligatorio della motivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
3.2.3. La motivazione per relationem . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
3.3. La motivazione degli atti tributari: cenni storici e pro'li generali . . 162
3.4. L'art. 7 dello Statuto dei Diritti del Contribuente: l'obbligo di
motivazione... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
3.5. ' e la motivazione per relationem degli atti tributari . . . . . . . . . 186
3.5.1. Il rapporto tra motivazione per relationem e il vaglio criti-
co . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
3.5.2. La conoscenza degli atti richiamati: dalla legge n. 241/1990
allo Statuto del Contribuente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
3.5.3. Le modi'che introdotte dal D.Lgs. 26 gennaio 2001, n. 32 . 198
3.6. La motivazione degli atti esecutivi della procedura tributaria . . . . 205
3.7. I vizi dell'atto legati alla motivazione e i ri'essi dell'art. 21-octies . . 208
Capitolo 4
LA PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO
4.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
4.2. La partecipazione del privato al procedimento amministrativo: pro'li
generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
4.2.1. La comunicazione di avvio del procedimento . . . . . . . . . 226
4.2.1.1. I destinatari dell'obbligo di comunicazione . . . . 229
4.2.1.2. Il contenuto della comunicazione . . . . . . . . . . 239
4.2.1.3. Le conseguenze in caso di omissione della comu-
nicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
4.2.1.4. Le esigenze di celerita del procedimento. . . . . .
` 257
4.2.2. Le modalita di partecipazione al procedimento . . . . . . . .
` 260
4.3. Le eccezioni al principio di motivazione. L'esclusione dalle norme
sulla partecipazione dei procedimenti tributari: ragioni e limiti. . . . 267
4.4. Le forme di partecipazione previste dal legislatore tributario. . . . . 274
4.5. La partecipazione prevista dallo Statuto dei Diritti del Contribuen-
te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
INDICE IX
Capitolo 5
IL DIRITTO DI ACCESSO
5.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
5.2. Il diritto di accesso nel procedimento amministrativo . . . . . . . . . 296
5.2.1. Il nuovo procedimento di accesso: fasi e criticita . . . . . . .
` 300
5.2.1.1. I titolari del diritto di accesso . . . . . . . . . . . . 300
5.2.1.2. Oggetto del diritto di accesso. . . . . . . . . . . . . 310
5.2.1.3. I soggetti destinatari dell'istanza di accesso e le
misure organizzative predisposte. . . . . . . . . . . 316
5.2.1.4. L'esercizio del diritto di accesso: responsabile,
modalita e avviso al controinteressato . . . . . . .
` 319
5.2.1.5. La risposta della Pubblica Amministrazione alla
domanda di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
5.2.2. L'atto segretato e la sua disciplina. . . . . . . . . . . . . . . . 326
5.2.3. La tutela giurisdizionale dell'interessato . . . . . . . . . . . . 332
5.3. L'accesso agli atti tributari: pro'li generali . . . . . . . . . . . . . . . . 341
5.4. L'accesso agli atti di un procedimento tributario. La giurisprudenza
formatasi intorno alla disciplina previgente alle modi'che alla legge
n. 241/1990 e le disposizioni dell'amministrazione 'nanziaria . . . . . 345
5.5. Le posizioni della dottrina anteriormente alla legge n. 15/2005. . . . 355
5.6. Gli orientamenti piu recenti dell'Amministrazione 'nanziaria in
`
materia di accesso agli atti delle indagini 'nanziarie . . . . . . . . . . 363
APPENDICE NORMATIVA
1. L. 7 agosto 1990, n. 241. ' « Nuove norme in materia di procedi-
mento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti ammini-
strativi » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
2. L. 27 luglio 2000, n. 212. ' « Disposizioni in materia di statuto dei
diritti del contribuente » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
Bibliogra'a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
COMMENTI DEI LETTORI A «L' applicabilità della L.241/1990 al procedimento tributario»
LIBRI AFFINI A «L' applicabilità della L.241/1990 al procedimento tributario»
-
Gli strumenti alternativi al contenzioso tributario nei tributi locali
-
Contenzioso tributario e istituti deflattivi
-
Contenzioso tributario
-
La pluralità di parti nel processo tributario
-
La nuova mediazione tributaria
-
Manuale di diritto punitivo e processuale tributario
-
Contenzioso tributario