La locazione finanziaria
(Trattato di diritto civile e commerciale)
Sommario
FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING: La vicenda italiana del leasing e le costanti dell'operazione - I profili soggettivi della locazione finanziaria - I profili oggettivi dell'operazione - OGGETTO DEL CONTRATTO E FORME SPECIALI DI LEASING: L'oggetto del contratto di leasing e le sue vicende (Premessa generale - Il leasing dei beni mobili e dei beni mobili registrati - Alcune forme speciali di leasing - Il leasing dei beni immobili - I problemi comuni) - Il sale and lease back - Il leasing pubblico e il leasing agevolato - Il leasing internazionale - LEASING E PROCEDURE CONCORSUALI.
DETTAGLI DI «La locazione finanziaria»
Titolo La locazione finanziaria
Autore Buonocore Vincenzo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814147401
Pagine XII-390
Data 2008
Collana Trattato di diritto civile e commerciale
INDICE DI «La locazione finanziaria»
INDICE-SOMMARIO
Introduzione ............................................................................................................. 1
PARTE I
FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING
CAPITOLO I
LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING
E LE COSTANTI DELL'OPERAZIONE
1. Le fonti ......................................................................................................... 13
1.1. La definizione normativa del leasing contenuta nell'art. 17 della
legge 2 maggio 1976 n. 183, il problema della tipicita e la `
« svolta » della giurisprudenza ........................................................ 13
1.2. Le altre fonti normative ................................................................... 19
1.3. Le fonti paranormative .................................................................... 21
1.3.1. ... relative al leasing mobiliare ............................................ 22
1.3.2. ... relative al leasing immobiliare ........................................ 23
2. Le « costanti » dell'operazione ................................................................... 24
3. Leasing finanziario e leasing operativo ....................................................... 29
4. Il subleasing .................................................................................................. 32
5. Le altre distinzioni ....................................................................................... 36
6. La vicenda italiana del leasing scandita nei tempi .................................... 37
6.1. ... e nei « contenuti » del dibattito dottrinale ................................ 38
6.1.1. Leasing e credito al consumo ............................................. 43
6.2. ... e nel percorso della giurisprudenza ........................................... 47
7. Una postilla .................................................................................................. 67
CAPITOLO II
I PROFILI SOGGETTIVI DELLA LOCAZIONE FINANZIARIA
1. La « commercialita » dell'impresa esercente l'attivita di leasing .............
` ` 69
2. L'impresa di leasing come impresa di intermediazione finanziaria .......... 72
2.1. I requisiti dei partecipanti al capitale sociale dell'impresa di inter-
mediazione finanziaria e degli esponenti aziendali di questa ....... 77
X INDICE-SOMMARIO
3. Le parti del contratto di leasing ................................................................. 80
3.1. I caratteri distintivi e gli obblighi e i diritti dell'impresa conce-
dente ................................................................................................. 81
3.2. I caratteri distintivi e gli obblighi e i diritti dell'utilizzatore. Prima
delibazione ........................................................................................ 91
3.2.1. Una parentesi apparentemente digressiva. Utilizzatore e
strumentalita del bene .........................................................
` 92
3.2.2. Ancora sulla figura dell'utilizzatore ................................... 97
3.2.3. L'opzione finale di acquisto: un diritto dell'utilizzatore ... 101
CAPITOLO III
I PROFILI OGGETTIVI DELL'OPERAZIONE
1. La formazione del contratto: in particolare la fase antecedente la stipu-
lazione .......................................................................................................... 105
2. La conclusione e la forma del contratto. Prima delibazione e rinvio ..... 115
3. Le modificazioni del contratto ................................................................... 117
4. Formazione del contratto e data certa ....................................................... 119
5. La qualificazione del contratto ................................................................... 122
5.1. ... nei percorsi dottrinali e giurisprudenziali .................................. 122
5.2. Un riassunto intermedio, di carattere integrativo, dei momenti
importanti nella storia del contratto di leasing .............................. 123
5.3. Il « sestetto binario » della Cassazione: esposizione della tesi ..... 128
5.3.1. Le possibili « matrici » concettuali del « sestetto bina-
rio » ...................................................................................... 131
5.3.2. Le differenze esistenti tra i contenuti della tesi dei giudici
supremi e le sue possibili matrici concettuali ................... 133
5.3.3. Esame critico della tesi prevalente in giurisprudenza ...... 135
5.3.3.1. Il ricordo di una giusta, ma isolata giurispru-
denza controcorrente ........................................... 138
5.3.4. Continua l'esame critico della tesi giurisprudenziale pre-
valente .................................................................................. 139
5.3.5. La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione ............. 142
5.3.6. Gli ulteriori effetti negativi della bipartizione .................. 143
5.4. Ancora rilievi critici sulla poliedricita dei modelli di leasing .......
` 148
5.5. I « distinguo » della giurisprudenza della Cassazione successivi
alla data di deposito delle sentenze comprese nel « sestetto bina-
rio »: la Suprema Corte finisce per considerare il leasing un finan-
ziamento puro e semplice ................................................................ 149
6. Le clausole di norma inserite nei modelli contrattuali circolanti in Ita-
lia .................................................................................................................. 155
6.1. Le clausole penali ............................................................................. 162
6.2. Le clausole vessatorie ....................................................................... 164
6.3. (Segue): la valutazione di tali clausole alla luce della disciplina dei
contratti dei consumatori e della giurisprudenza prevalente ........ 166
6.4. Considerazioni intermedie ............................................................... 172
INDICE-SOMMARIO XI
7. Lo scioglimento del contratto di leasing .................................................... 175
7.1. La risoluzione consensuale .............................................................. 175
7.2. La risoluzione legale ........................................................................ 177
7.2.1. La risoluzione per inadempimento .................................... 177
7.2.1.1. ... del concedente ................................................. 178
7.2.1.2. ... e dell'utilizzatore ............................................. 183
7.2.2. La risoluzione per impossibilita sopravvenuta della pre-
`
stazione ................................................................................. 191
7.2.3. La risoluzione per eccessiva onerosita ...............................
` 194
7.2.4. La clausola risolutiva espressa ............................................ 195
8. La prescrizione ............................................................................................ 197
9. Le garanzie personali: in particolare, la fideiussione ................................ 198
10. L'interpretazione del contratto ................................................................... 200
PARTE II
OGGETTO DEL CONTRATTO E FORME SPECIALI DI LEASING
CAPITOLO IV
L'OGGETTO DEL CONTRATTO DI LEASING E LE SUE VICENDE
Sezione I
Premessa generale
1. Una spiegazione dovuta sullo stato dell'arte ............................................. 205
Sezione II
Il leasing dei beni mobili e dei beni mobili registrati
2. Il leasing automobilistico ............................................................................ 212
2.1. I profili applicativi ........................................................................... 215
2.1.1. La responsabilita per i danni causati dalla circolazione dei
`
veicoli ................................................................................... 215
2.1.2. Il furto degli autoveicoli e i problemi di custodia ............ 221
2.1.3. Gli altri problemi relativi al leasing automobilistico ........ 224
3. Il leasing di navi e di aeromobili ................................................................ 228
3.1. Il leasing di navi ............................................................................... 228
3.2. Il leasing di aeromobile ................................................................... 232
4. Il leasing di azioni ....................................................................................... 233
5. Altri oggetti .................................................................................................. 236
5.1. Il leasing di beni informatici ........................................................... 237
5.2. Il leasing di opere d'arte .................................................................. 239
5.3. Leasing e conferimento in societa ...................................................
` 242
Sezione III
Alcune forme speciali di leasing
6. Leasing-usufrutto ......................................................................................... 243
XII INDICE-SOMMARIO
7. Export e leasing ............................................................................................ 246
8. Il leasing in agricoltura ................................................................................ 246
Sezione IV
Il leasing dei beni immobili
9. Una doverosa premessa ............................................................................... 249
10. Le differenze principali tra leasing mobiliare e leasing immobiliare ....... 250
11. Le modalita di acquisizione dell'immobile da parte dell'impresa di lea-
`
sing ................................................................................................................ 253
12. I problemi prospettati e la realta giurisprudenziale: constatazione di uno
`
iatus .............................................................................................................. 254
13. Il leasing avente ad oggetto un immobile gia costruito ............................
` 257
14. Il leasing avente ad oggetto un immobile da costruire ............................. 258
14.1. Il procedimento basato sulla prassi tradizionale e sulle norme
usuarie: l'acquisizione dell'area e la gestione dell'appalto ............ 258
14.2. Il diverso modus procedendi consistente nel conferimento di un
mandato conferito dal concedente all'utilizzatore e formulato
sulla base delle richieste di ques'ultimo ......................................... 265
14.3. Gli adempimenti di carattere amministrativo ................................ 267
14.4. Il leasing immobiliare per la realizzazione di opere pubbliche .... 268
15. La pubblicita del leasing immobiliare ........................................................
` 268
16. La giurisprudenza in tema di leasing immobiliare .................................... 270
17. Una riflessione conclusiva ........................................................................... 272
Sezione V
I problemi comuni
18. I problemi relativi alla custodia del bene. Rinvio ..................................... 273
19. I problemi connessi all'assicurazione del bene ......................................... 274
20. Il patto di riacquisto ................................................................................... 275
21. Le qualita della cosa oggetto del contratto e la garanzia per i vizi e per
`
l'evizione ....................................................................................................... 277
22. La mancata consegna del bene ................................................................... 278
23. Il perimento della cosa. Rinvio ................................................................... 285
24. L'iscrizione dei beni nel bilancio dell'impresa di leasing ......................... 286
25. Leasing: sequestro conservativo; esecuzione forzata; usura ...................... 289
CAPITOLO V
IL SALE AND LEASE BACK
1. Lo stato dell'arte .......................................................................................... 291
2. I caratteri marcanti del sale and lease back ............................................... 297
INDICE-SOMMARIO XIII
3. Gli apparentamenti con il lease back ......................................................... 299
3.1. Il leasing adosse ................................................................................
´ 299
3.2. Lease back e patto marciano ........................................................... 302
CAPITOLO VI
IL LEASING PUBBLICO E IL LEASING AGEVOLATO
1. Premessa ....................................................................................................... 305
2. La microstoria del leasing pubblico attraverso le norme legali, i provve-
dimenti di indirizzo e la giurisprudenza .................................................... 309
3. Il leasing agevolato ...................................................................................... 318
CAPITOLO VII
IL LEASING INTERNAZIONALE
1. Generalita .....................................................................................................
` 323
PARTE III
LEASING E PROCEDURE CONCORSUALI
CAPITOLO UNICO
1. Le modificazioni della legge falliementare relative al leasing: esposizione
breve. Rinvio ................................................................................................ 333
2. I rapporti fra leasing e procedure concorsuali prima della riforma ....... 334
2.1. Fallimento dell'utilizzatore e scelta della norma applicabile ........ 335
2.2. Leasing e azione revocatoria fallimentare ....................................... 338
2.3. Gli altri problemi sollevati in giurisprudenza ................................ 342
3. L'inclusione della locazione finanziaria tra i rapporti pendenti nel falli-
mento: la riforma della sezione IV del Capo III della legge fallimentare . 344
3.1. L'art. 72-quater e la sua influenza sulla qualificazione della loca-
zione finanziaria: esposizione di una tesi ....................................... 347
Elenco delle sentenze citate ..................................................................................... 353
Indice degli autori citati .......................................................................................... 361
Indice delle fonti ...................................................................................................... 379
Indice analitico ......................................................................................................... 385
COMMENTI DEI LETTORI A «La locazione finanziaria»
LIBRI AFFINI A «La locazione finanziaria»
-
L' atipicità dei nuovi leasing. Obbligo al subentro, patto di...
-
Rent to buy, leasing immobiliare e vendita con riserva della...
-
Rent to buy
-
Tutela degli immobili
-
Leasing costruendo per le opere pubbliche. Uno stimolo a sostegno...
-
Autonomia contrattuale e attività di impresa
-
Vendita, permuta, leasing
ALTRI LIBRI DI «Buonocore Vincenzo»
-
Le situazioni soggettive dell'azionista
-
Diritto commerciale e diritto dell'impresa
-
Le nuove frontiere del diritto commerciale
-
Trattato di diritto commerciale vol. 2/3-5: I contratti di...
-
Trattato di diritto commerciale
-
Le società. Disposizioni generali. Artt. 2247-2250
-
Contrattazione d'impresa e nuove categorie contrattuali
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La consulenza finanziaria
-
La locazione
-
Rent to buy e tipo contrattuale
-
La garanzia finanziaria europea
-
La responsabilità civile dell'amministrazione finanziaria