L' ammissibilità dei referendum in materia elettorale
(Univ.Roma.Bibl.st.cost. e dir.cost. comp)
SOMMARIO
REGIME GIURIDICO E AMMISSIBILITA' DEL REFERENDUM ABROGATIVO: Il referendum nei lavori dell'Assemblea Costituente - Natura giuridica del referendum abrogativo - I limiti dell'ammissibilità del referendum abrogativo nella giurisprudenza costituzionale - L'AMMISSIBILITA' DEI REFERENDUM ELETTORALI: Il movimento referendario e il referendum per la preferenza unica - Il referendum sulla legge elettorale del Senato - ll fallimento dei referendum degli anni novanta - La riforma Calderoli e la nuova proposta referendaria.
DETTAGLI DI «L' ammissibilità dei referendum in materia elettorale»
Titolo L' ammissibilità dei referendum in materia elettorale
Autore Gigliotti Alessandro
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145926
Pagine XVI-280
Data ottobre 2009
Collana Univ.Roma.Bibl.st.cost. e dir.cost. comp
INDICE DI «L' ammissibilità dei referendum in materia elettorale»
INDICE SOMMARIO
Introduzione ................................................................................................................................ XIII
PARTE PRIMA
REGIME GIURIDICO E AMMISSIBILITÀ DEL REFERENDUM ABROGATIVO
CAPITOLO PRIMO
IL REFERENDUM NEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE
1. Origine etimologica, filosofica e storica dell'istituto referendario ....................... 3
2. Il referendum e l'Assemblea Costituente: la proposta Mortati ................................ 8
3. L'esame nella Seconda Sottocommissione .............................................................. 12
4. L'esame presso la Commissione dei 75 ................................................................... 18
5. L'esame in Assemblea Costituente ........................................................................... 19
6. Il limite della materia elettorale ................................................................................. 22
7. Il quadro definitivo dell'istituto referendario ......................................................... 29
8. Il referendum abrogativo come istituto eccezionale .................................................. 30
9. Dal congelamento della Costituzione alla tardiva attuazione dell'istituto .......... 32
CAPITOLO SECONDO
NATURA GIURIDICA DEL REFERENDUM ABROGATIVO
1. Democrazia, sovranità popolare e referendum .......................................................... 37
2. Il referendum abrogativo come fonte normativa ....................................................... 44
3. Natura giuridica dell'abrogazione referendaria ....................................................... 49
4. Limiti modali ............................................................................................................... 52
5. Limiti temporali ........................................................................................................... 54
6. Procedimento referendario e lex superveniens ........................................................... 59
7. Segue: l'art. 39 della legge 25 maggio 1970, n. 352 .................................................. 62
8. Segue: la sentenza n. 68 del 1978 ............................................................................... 65
9. Segue: vincoli per il legislatore in caso di quesiti «necessariamente creativi» ...... 69
10. Esito referendario e legislazione successiva ............................................................ 74
11. Segue: il divieto di ripristino della normativa abrogata nella giurisprudenza
costituzionale ............................................................................................................... 80
X INDICE
CAPITOLO TERZO
I LIMITI ALL'AMMISSIBILITÀ DEL REFERENDUM ABROGATIVO NELLA
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
1. Giudizio di ammissibilità e Corte costituzionale .................................................... 85
2. Il secondo comma dell'art. 75 e i limiti espliciti all'abrogazione popolare ......... 87
3. Il problema della tassatività dei limiti dell'art. 75 ................................................... 90
4. La sentenza n. 16 del 1978 e le ragioni di inammissibilità .................................... 93
5. A) I quesiti eterogenei ................................................................................................ 97
6. B) La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costitu-
zionali ............................................................................................................................ 103
7. Segue: gli atti legislativi con forza passiva peculiare ................................................ 108
8. C) Le leggi a contenuto costituzionalmente vincolato .......................................... 112
9. D) Le leggi strettamente connesse a quelle elencate dall'art. 75 .......................... 117
10. Evoluzione della giurisprudenza: le leggi costituzionalmente obbligatorie ....... 122
11. Segue: gli obblighi internazionali e comunitari ......................................................... 127
12. Segue: i quesiti manipolativi ........................................................................................ 133
13. Quadro riassuntivo delle ragioni di inammissibilità ............................................... 136
PARTE SECONDA
L'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM ELETTORALI
CAPITOLO QUARTO
IL MOVIMENTO REFERENDARIO E IL REFERENDUM PER LA PREFERENZA
UNICA
1. Le leggi elettorali del 1948: la Camera dei deputati ............................................... 141
2. Segue: il Senato della Repubblica ............................................................................... 145
3. All'origine dei referendum elettorali: il movimento referendario ............................ 151
4. Il quesito sulla legge elettorale del Senato ............................................................... 155
5. Il quesito sulla legge elettorale della Camera .......................................................... 158
6. Il quesito sulla legge elettorale comunale ................................................................ 161
7. La sentenza n. 47 del 1991: la questione dell'ammissibilità dei referendum in
materia elettorale ......................................................................................................... 163
8. Segue: il carattere propositivo dei quesiti .................................................................. 168
9. Segue: il quesito sul Senato .......................................................................................... 172
10. Segue: il quesito sul voto di preferenza ..................................................................... 176
11. Segue: il quesito sui Consigli comunali ...................................................................... 178
12. Quadro generale dell'ammissibilità delle richieste incidenti sulla materia elet-
torale ............................................................................................................................. 180
13. Il voto del 9 e 10 giugno 1991 e le sue conseguenze politiche ed istituzionali 183
CAPITOLO QUINTO
IL REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE DEL SENATO
1. La ripresa del movimento referendario e il «quesito Galeotti» ............................ 187
2. Il «quesito Chimenti» .................................................................................................. 190
3. Il nuovo quesito sulla legge elettorale comunale .................................................... 194
INDICE XI
4. Dalla «leggina Mancino» al deposito delle firme presso la Corte di Cassazione 195
5. Le sentenze del 1993: il quesito sulla legge elettorale del Senato ........................ 198
6. Segue: il quesito sulla legge elettorale comunale ...................................................... 203
7. Il voto del 18 - 19 aprile 1993 e la vittoria del sì .................................................... 205
8. Il Governo Ciampi e la nuova legislazione elettorale: il Senato .......................... 210
9. Segue: la Camera dei deputati ..................................................................................... 214
CAPITOLO SESTO
IL FALLIMENTO DEI REFERENDUM DEGLI ANNI NOVANTA
1. I quesiti referendari del 1995 ..................................................................................... 219
2. La sentenza n. 5 del 1995 e l'inammissibilità dei quesiti su Camera e Senato 222
3. Segue: le tesi del dovere costituzionale di cooperazione del Parlamento e
dell'ultrattività delle leggi elettorali ........................................................................... 225
4. La sentenza n. 10 del 1995 e il referendum sulla nuova legge elettorale comuna-
le .................................................................................................................................... 230
5. Le proposte referendarie del 1997 e la «legge Rebuffa» ........................................ 232
6. La sentenza n. 26 del 1997 ........................................................................................ 234
7. Il quesito referendario del 1999 sulla quota proporzionale della Camera .......... 235
8. La sentenza n. 13 del 1999 ........................................................................................ 239
9. Il voto del 18 aprile 1999 e il mancato raggiungimento del quorum .................... 244
10. Il quesito referendario del 2000 e la sentenza n. 33 del 2000 .............................. 245
CAPITOLO SETTIMO
LA RIFORMA CALDEROLI E LA NUOVA PROPOSTA REFERENDARIA
1. La riforma elettorale del 2005 ................................................................................... 249
2. I limiti della riforma e i profili di dubbia costituzionalità ..................................... 254
3. La proposta referendaria del Comitato Guzzetta-Segni ....................................... 259
4. Le sentenze n. 15 e n. 16 del 2008. Omogeneità del quesito e diretta operati-
vità della normativa di risulta .................................................................................... 261
5. Segue: la portata manipolativa del quesito ................................................................ 266
6. Segue: il problema della costituzionalità della normativa di risulta e della sua
sindacabilità .................................................................................................................. 269
7. Segue: la presunta lesione degli artt. 48 e 49 della Costituzione ............................ 274
8. La sentenza n. 17 del 2008 ........................................................................................ 276
9. Conclusioni: una giurisprudenza con luci ed ombre ............................................. 277
Bibliografia ................................................................................................................................. 281
COMMENTI DEI LETTORI A «L' ammissibilità dei referendum in materia elettorale»
LIBRI AFFINI A «L' ammissibilità dei referendum in materia elettorale»
-
Diritto transnazionale e legittimazione democratica
di Sassi Silvia -
Il principio della leale collaborazione tra Stato e regioni. Atti...
-
Il carattere non necessariamente oppositivo del referendum...
-
Il giudice delle leggi e il giudizio di ammissibilità del...
-
Art. 75 Referendum
-
Leggi in materia finanziaria ed ammissibilità del referendum
-
L' ufficio centrale per il referendum presso la Corte di...