
Diritto regionale e degli enti locali
Si tratta di un volume aggiornato all'anno in corso, che affronta contemporaneamente e in modo organico tanto l'assetto istituzionale regionale, quanto quello locale: tanto dal punto di vista della forma di governo che del sistema delle competenze.
Contiene, inoltre, una ricostruzione generale delle relazioni tra le esperienze federali e regionali, nonché una ricostruzione storica della parabola del decentramento regionale in Italia.
SOMMARIO:
Stato federale e Stato regionale - Lo stato regionale e delle autonomie in Italia - Il principio costituzionale di autonomia delle comunità territoriali - Regioni, Comuni e Province quali enti territoriali - Le fonti di autonomia delle Regioni e degli Enti locali - La distribuzione delle funzioni amministrative all'interno della Repubblica - La forma di governo delle Regioni - La forma di governo dei Comuni e delle Province e il sistema degli Enti locali territoriali - Diritti e doveri dei componenti gli organi elettivi - I controlli - La partecipazione politica nelle Regioni e negli Enti locali - L'organizzazione degli uffici e la disciplina giuridica del personale.
DETTAGLI DI «Diritto regionale e degli enti locali»
Titolo Diritto regionale e degli enti locali
Autore Rolla Giancarlo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145797
Pagine XII-296
Data ottobre 2009
INDICE DI «Diritto regionale e degli enti locali»
INDICE SOMMARIO
Indice tematico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Capitolo primo
STATO FEDERALE E STATO REGIONALE
1. L'evoluzione della forma di Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Le spinte unitarie alla base del processo di federalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. La regionalizzazione dello Stato unitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. La formazione di ordinamenti costituzionali multilivello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Capitolo secondo
LO STATO REGIONALE E DELLE AUTONOMIE IN ITALIA
1. Lo sviluppo del regionalismo in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2. L'ordinamento dei Comuni e delle Province . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Capitolo terzo
IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DI AUTONOMIA
`
DELLE COMUNITA TERRITORIALI
1. La nozione costituzionale di autonomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
2. Gli elementi qualificanti la nozione costituzionale di autonomia . . . . . . . . . . . . . . 48
3. Il principio unitario nella prospettiva autonomistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
4. Il principio di collaborazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Capitolo quarto
REGIONI, COMUNI E PROVINCE QUALI ENTI TERRITORIALI
1. La natura comunitaria di Regioni, Comuni e Province . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
2. Il territorio delle Regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
3. Il territorio dei Comuni e delle Province . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
4. `
Le attivita extraterritoriali delle Regioni, dei Comuni e delle Province. . . . . . . . . 82
5. Le autonomie regionali e l'Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
vi Indice sommario
Capitolo quinto
LE FONTI DI AUTONOMIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI
1. L'autonomia statutaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
2. `
La potesta legislativa regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
3. `
La potesta regolamentare delle Regioni, dei Comuni e delle Province . . . . . . . . . 119
4. Altre fonti di autonomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Capitolo sesto
LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE
ALL'INTERNO DELLA REPUBBLICA
1. I principi costituzionali in materia di distribuzione delle competenze amministrative 131
2. Il trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni ed agli
enti locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
3. L'esercizio in forma associata delle funzioni amministrative . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Capitolo settimo
LA FORMA DI GOVERNO DELLE REGIONI
1. Le caratteristiche della forma di governo regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
2. Gli organi di governo della Regione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
3. Gli organi ausiliari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Capitolo ottavo
LA FORMA DI GOVERNO DEI COMUNI E DELLE PROVINCE
E IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
1. Le caratteristiche della forma di governo locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
2. Gli organi di governo dei Comuni e delle Province . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
3. Gli organi non rappresentativi dei Comuni e delle Province . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Capitolo nono
DIRITTI E DOVERI DEI COMPONENTI GLI ORGANI ELETTIVI
1. Il diritto di accesso alle cariche elettive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
2. Le garanzie dei Consiglieri regionali, comunali e provinciali . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
3. I doveri dei Consiglieri regionali, comunali e provinciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Capitolo decimo
I CONTROLLI
1. I controlli sugli organi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
2. I controlli sugli atti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Indice sommario vii
3. I controlli finalizzati alla valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati
`
dell'attivita delle amministrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
4. Il potere sostitutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Capitolo undicesimo
LA PARTECIPAZIONE POLITICA NELLE REGIONI E NEGLI ENTI LOCALI
1. La partecipazione politica nelle Regioni, nei Comuni e nelle Province. . . . . . . . . 237
2. Le principali forme di partecipazione politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
3. I referendum regionali e locali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
4. I diritti di partecipazione e di informazione amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
5. I Difensori civici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Capitolo dodicesimo
L'ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
E LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL PERSONALE
1. L'autonomia organizzativa e gestionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
2. La disciplina giuridica del rapporto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
3. `
Il principio di pari opportunita tra lavoratori e lavoratrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
4. Il diritto di sciopero nelle amministrazioni pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
5. `
Le responsabilita del personale regionale, comunale e provinciale. . . . . . . . . . . . . 285
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto regionale e degli enti locali»
LIBRI AFFINI A «Diritto regionale e degli enti locali»
-
Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi...
-
Diritto degli enti locali
-
CCNL enti locali
-
Il nuovo testo unico degli enti locali
-
La disciplina delle assenze negli Enti locali dopo il CCNL Funzioni...
di Boiero Livio -
Il piano di riequilibrio pluriennale e le nuove linee guida della...
-
Province. Decapitate e risorte
ALTRI LIBRI DI «Rolla Giancarlo»
-
Il sistema costituzionale italiano
-
Diritti autonomie giustizia costituzionale. Scritti di diritto...
-
Istituzioni di diritto pubblico
-
Il sistema costituzionale italiano
-
Il sistema costituzionale italiano
-
L' autonomia delle comunità territoriali. Profili costituzionali
-
Il rapporto di lavoro dei dipendenti comunali e provinciali
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L' attuazione degli articoli 118 e 119 della Costituzione. I...
-
Il sindaco. Funzioni e responsabilità
-
Scopo non lucrativo e struttura degli enti
-
Rappresentanza politica e autonomie. Atti del Convegno di Diritti...
-
Compendio di diritto degli enti locali
-
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi
-
Diritto e procedura penale negli enti degli USA
-
Il controllo di gestione degli enti locali
-
Manuale di diritto degli enti locali
-
Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi...
-
Lezioni di contabilità pubblica. La responsabilità amministrativa e...
-
I contratti di lavoro dei dipendenti degli enti locali. Il nuovo...