Diritto privato e ordinamento comunitario
La pubblicazione coordinata di nuovi e recenti saggi ha il fine di segnare gli sviluppi di una ricerca in atto e di fornire materiali didattici su altri aspetti del diritto privato europeo.
I diritti fondamentali e la famiglia, il contratto e la circolazione dei beni, i rimedi e le regole di responsabilità civile sono ripensati in stretta vicinanza con gli Atti ufficiali dell'Unione, testi di Principi e pronunzie giurisprudenziali.
SOMMARIO:
La contemporaneità del civilista - L'Europa del diritto - I diritti fondamentali dell'Unione europea - La famiglia - La circolazione dei beni - Il contratto (Libertà di contratto e disparità di potere - Il diritto dei contratti fra Costituzione, codice civile e codici di settore - Il contratto nello sviluppo e nella crisi dell'impresa) - I rimedi (I rimedi nel diritto europeo dei contratti - I rimedi di "terza generazione - Regole di validità e di responsabilità) - La responsabilità civile (Le funzioni - Il danno non patrimoniale - Danno non patrimoniale e diritti inviolabili).
DETTAGLI DI «Diritto privato e ordinamento comunitario»
Titolo Diritto privato e ordinamento comunitario
Autore Vettori Giuseppe
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145667
Pagine XI-344
Data ottobre 2009
INDICE DI «Diritto privato e ordinamento comunitario»
INDICE
Capitolo 1
`
LA CONTEMPORANEITA DEL CIVILISTA
pag.
1. Una diagnosi del presente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Gli anni settanta del diritto civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3. Il diritto della transizione: gli anni ottanta e novanta . . . . . . . . . . 7
4. Il presente fra nichilismo, storicismo e valori . . . . . . . . . . . . . . . 9
5. L'ordinamento comunitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Capitolo 2
L'EUROPA DEL DIRITTO
1. L'Europa del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2. Le radici medievali e la modernita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 22
3. Dallo Stato alla Societa. Verso la complessita delle fonti . . . . . . .
` ` 27
Capitolo 3
I DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
1. La diagnosi dell'attualita . . . . . . . . . .
` .............. . . . . . 33
2. La Carta, la Dottrina e le Corti . . . . . .............. . . . . . 35
2.1. La dottrina . . . . . . . . . . . . . . . .............. . . . . . 35
2.2. Gli Organi comunitari . . . . . . . .............. . . . . . 38
2.3. Le Corti . . . . . . . . . . . . . . . . . .............. . . . . . 39
3. Interpretazione e applicazione . . . . . . .............. . . . . . 48
3.1. Diritti e principi. . . . . . . . . . . . .............. . . . . . 49
3.2. La Carta e i principi generali del diritto comunitario . . . . . 52
Capitolo 4
LA FAMIGLIA
1. Sulla privatizzazione del diritto di famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
VIII INDICE
pag.
2. Rapporto fra coniugi e diritti dei singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
3. Genitori e figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
4. Diritti, danni e comunita familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 67
Capitolo 5
LA CIRCOLAZIONE DEI BENI
1. I tratti dell'ordinamento comunitario. . . . . . . . . . . . ......... 71
2. Il Trattato di Lisbona, la Carta di Nizza e la CEDU. Le sentenze
n. 348 e 349 del 2007 della Corte Costituzionale . . . ......... 72
3. La proprieta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` ......... 75
4. Il contratto e la circolazione dei beni . . . . . . . . . . . ......... 82
5. Contratto e responsabilita patrimoniale . . . . . . . . . .
` ......... 91
6. Uno sguardo al futuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... 94
Capitolo 6
IL CONTRATTO
Sezione 1
` DI CONTRATTO E DISPARITA DI POTERE
LIBERTA `
1. Il progetto giuridico borghese ed il Code civil . . . . . . . . . . . . . . 98
2. Il modello tedesco e italiano fra superamento della unita e ''rico- `
dificazione'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
3. Il tramonto della parita delle parti. L'attivita della Corte di Giu-
` `
stizia e la Carta di Nizza. La giurisprudenza nazionale e il Qua-
dro comune di riferimento (CFR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
4. La fattispecie contrattuale oltre la parita: tre ipotesi di lavoro. . . .
` 112
4.1. Oggettivita dello scambio e proporzionalita delle presta-
` `
zioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
4.2. La teoria dell'abuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
4.3. L'inversione dell'onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Sezione 2
IL DIRITTO DEI CONTRATTI FRA COSTITUZIONE,
CODICE CIVILE E CODICI DI SETTORE
1. Il confronto fra parte generale del contratto e disciplina dei tipi
nel sistema interno e negli orientamenti degli Organi Comunitari . 133
2. La disciplina generale del contratto e le diverse tipologie. . . . . . . 136
3. Contratti civili, contratti commerciali, contratti dei consumatori . . 142
INDICE IX
pag.
4. Il contratto fra imprese: concetto o problema' . . . . . . . . . . . . . . 145
5. Contratti di impresa e ''terzo contratto'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
6. Codici di settore e contratti dei consumatori . . . . . . . . . . . . . . . 152
7. Invalidita, responsabilita e riequilibrio economico. Il ruolo attuale
` `
dell'art. 1337 del codice civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
8. La fragile barriera delle norme inderogabili . . . . . . . . . . . . . . . . 163
9. I principi: dignita e disparita in Italia e in Europa . . . . . . . . . . .
` ` 165
9.1. Dignita e disparita in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` ` 165
9.2. Dignita e disparita in Europa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` ` 167
10. La rilevanza costituzionale dell'autonomia privata . . . . . . . . . . . . 171
11. Principi diritti e regole. L'approccio rimediale e le rules of con-
struction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
12. Il riccio e la volpe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Sezione 3
IL CONTRATTO NELLO SVILUPPO
E NELLA CRISI DELL'IMPRESA
1. Variazioni sul contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
2. Le reti contrattuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
3. La funzione e l'utilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` . . . . . . . . . . 183
4. Sul contratto di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
4.1. Tipicita e atipicita . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` ` . . . . . . . . . . 187
4.2. L'intreccio di fonti diverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
4.3. Il controllo del contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
5. Il contratto sulla crisi d'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
5.1. Le riforme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
5.2. Le fattispecie e la centralita dell'art. 182-bis. .
` . . . . . . . . . . 200
5.3. La struttura e la qualificazione dell'accordo . . . . . . . . . . . . 207
5.4. L'idoneita a soddisfare i creditori estranei . . .
` . . . . . . . . . . 209
6. Contratto sulla crisi e categorie civilistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
7. Il rapporto legge, giudice, contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
8. La responsabilita della parte e del tecnico . . . . . . .
` . . . . . . . . . . 219
9. Contratto sulla crisi fra codice, legge e costituzione. . . . . . . . . . . 220
Capitolo 7
I RIMEDI
Sezione 1
I RIMEDI NEL DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
X INDICE
pag.
2. Giustizia e rimedi nel diritto europeo dei contratti. La diagnosi
dell'attualita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 224
3. La rilevanza positiva della disparita e il diritto ad un rimedio effi-
`
ciente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
4. L'invalidita nelle fonti europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 232
4.1. Nullita e buona fede. Atto e comportamento . . . . . . . . . . .
` 234
4.2. La correzione del regolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
4.3. L'onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
5. La risoluzione. L'inadempimento e il ruolo della colpa . . . . . . . . 241
5.1. Le sopravvenienze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
6. Il contributo dei civilisti alla costruzione di un diritto europeo
dei contratti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Sezione 2
I RIMEDI DI « TERZA GENERAZIONE »
1. Dai PECL al Draft Common Frame of Reference e ai Principi
Acquis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......... 248
2. Sul « diritto contrattuale europeo » . . . . . . . . . . . . .......... 250
3. Asimmetrie e rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......... 252
4. La diagnosi dell'attualita . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` .......... 254
5. Sulle strategie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......... 258
6. La buona fede come rimedio risarcitorio . . . . . . . . .......... 259
7. La tutela specifica e la strumentalita del processo . .
` .......... 262
8. I contratti sociali di durata . . . . . . . . . . . . . . . . . .......... 263
Sezione 3
` `
REGOLE DI VALIDITA E DI RESPONSABILITA
1. Regole di responsabilita e di validita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` ` 271
2. La coesistenza fra contratto valido e la responsabilita per la viola-
`
zione della buona fede nelle trattative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
3. Le asimmetrie informative e la regola di buona fede . . . . . . . . . . 277
4. Natura della responsabilita precontrattuale e onere della prova. . .
` 280
Capitolo 8
`
LA RESPONSABILITA CIVILE
Sezione 1
LE FUNZIONI
1. Le questioni aperte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
INDICE XI
pag.
2. Il rapporto fra contratto e illecito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
2.1. I progetti di riforma in Francia e in Germania . . . . . . . . . . 285
2.2. I Principles e il Common Frame of Reference . . . . . . . . . . . 287
2.3. Il concorso e il cumulo nella giurisprudenza italiana . . . . . . 288
2.4. Una conclusione parziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
3. Un nuovo equilibrio fra riparazione e punizione . . . . . . . . . . . . . 296
3.1. Il danno morale soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
3.2. I danni punitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
3.3. Le azioni collettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
4. Legislatori, giudici e metodo rimediale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
4.1. La giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
4.2. Il legislatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Sezione 2
IL DANNO NON PATRIMONIALE
1. L'evoluzione del danno non patrimoniale. . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
2. La ricerca della tutela piu efficiente . . . . . . . . . .
` . . . . . . . . . . . 312
3. Il rilievo costituzionale dell'interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
4. Illecito e danno. I limiti della teoria del concorso . . . . . . . . . . . . 318
Sezione 3
DANNO NON PATRIMONIALE E DIRITTI INVIOLABILI
1. Gli antecedenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
2. La rilettura costituzionale del danno risarcibile . . . . . . . . . . . . . . 326
3. Concetto e autonomia del danno esistenziale . . . . . . . . . . . . . . . 328
4. Il danno non patrimoniale da inadempimento . . . . . . . . . . . . . . 330
5. Integralita e duplicazione del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` . . 332
6. La prova e la domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
7. Danno non patrimoniale e diritti inviolabili nel tempo presente . . 335
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto privato e ordinamento comunitario»
LIBRI AFFINI A «Diritto privato e ordinamento comunitario»
-
Costituzione, Europa e diritto privato. Effettività e...
-
Diritto privato europeo. Testi di riferimento
-
Diritto privato europeo. Testi di riferimento
-
Temi e istituti di diritto privato dell'Unione Europea
-
Recenti sviluppi nel diritto privato della UE
-
Party autonomy and insurance contracts in private international...
-
Private international law within the EU. Current issue and...
ALTRI LIBRI DI «Vettori Giuseppe»
-
Contratto e rimedi. Verso una società sostenibile
-
Persona e mercato. Annata 2017
-
Il contratto europeo fra regole e principi
-
Diritto dei contratti e «costituzione» europea. Regole e principi...
-
La rappresentazione. Profili interpretativi degli artt. 467, 468 e...
-
Efficacia ed opponibilit? del patto di preferenza
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Giustizia materiale nel diritto internazionale privato e comunitario
-
Indebito comunitario e sistema tributario interno. Contributo allo...
-
Metodi di diritto internazionale privato e tutela del contraente...
-
La funzione giurisdizionale nell'ordinamento internazionale e...
-
Atti notarili nel diritto comunitario e internazionale
-
Atti notarili. Diritto comunitario e internazionale
-
La collaborazione pubblico-privato e l'ordinamento amministrativo....
-
Il partenariato pubblico-privato nell'ordinamento giuridico...
-
71 Unità Giunta Regionale Umbria, cat. D - Istruttore direttivo...
-
Autonomia collettiva e tutela dell'occupazione
di Ratti Luca -
L' ordinamento dell'Unione Europea tra autocostituzione,...