Elusione ed abuso del diritto tributario. Orientamenti attuali in materia di elusione e abuso del diritto ai fini dell'impostazione tributaria
(Quaderni rivista di diritto tributario)
La recente giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia di abuso del diritto per finalità fiscali ha stimolato il dibattito sui confini dell'elusione fiscale e sulla esistenza nell'ordinamento di un generale principio antielusivo fondato sui principi costituzionali della capacità contributiva e della progressività dell'imposizione, ponendo quindi l'esigenza di rivedere l'intero argomento in chiave sistematica e tenendo conto sia delle norme generali o specifiche di diritto positivo che disciplinano i comportamenti elusivi sia dell'esigenza di assicurare la certezza dei rapporti giuridici.
In tale contesto, il volume si pone l'obiettivo di esaminare il recente orientamento giurisprudenziale dell'abuso del diritto per individuarne il contenuto, i limiti e gli effetti nelle discipline dei singoli tributi, nel diritto comunitario e internazionale tributario e le relative implicazioni penali.
DETTAGLI DI «Elusione ed abuso del diritto tributario. Orientamenti attuali in materia di elusione e abuso del diritto ai fini dell'impostazione tributaria»
Titolo Elusione ed abuso del diritto tributario. Orientamenti attuali in materia di elusione e abuso del diritto ai fini dell'impostazione tributaria
A cura di Guglielmo M.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145582
Pagine VI-452
Data ottobre 2009
Collana Quaderni rivista di diritto tributario
INDICE DI «Elusione ed abuso del diritto tributario. Orientamenti attuali in materia di elusione e abuso del diritto ai fini dell'impostazione tributaria»
INDICE
I
ASPETTI GENERALI
GASPARE FALSITTA, L'interpretazione antielusiva della norma tributaria come
clausola generale immanente al sistema e direttamente ricavabile dai
principi costituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
MAURO BEGHIN, Evoluzione e stato della giurisprudenza tributaria: dalla
nullità negoziale all'abuso del diritto nel sistema impositivo nazionale. 23
ANGELO CARLO PELOSI, Riflessioni su recenti orientamenti giurisprudenziali in
tema di causa del contratto e di abuso del diritto. . . . . . . . . . . . . . 49
GIUSEPPE ZIZZO, L'elusione tra ordinamento nazionale ed ordinamento co-
munitario: definizioni a confronto e prospettive di coordinamento . . . 57
GUGLIELMO FRANSONI, Efficacia e impugnabilità degli interpelli fiscali con
particolare riguardo all'interpello disapplicativo . . . . . . . . . . . . . . 77
II
IL REDDITO D'IMPRESA
CHIARA TODINI, L'abuso delle forme societarie nell'imposizione sul reddito . 115
RICCARDO MICHELUTTI, Profili elusivi del riporto delle perdite nel consolidato
fiscale e nella trasparenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
EUPLIO IASCONE, Il regime della cessione del credito ai fini della determina-
zione del reddito delle società, tra elusione fiscale e 'abuso del diritto'. 183
III
I RAPPORTI INTERNAZIONALI
ROBERTO CORDEIRO GUERRA, Il legislatore nazionale e l'elusione fiscale
internazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
GIUSEPPE MELIS, Trasferimento della residenza all'estero ed elusione fiscale . 231
PAOLO LUDOVICI, La rilevanza dei tributi esteri ai fini dell'art. 37-bis del
D.P.R. 600/1973 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
VI INDICE
GUGLIELMO MAISTO, Norme anti-elusive, abuso del diritto e convenzioni
internazionali per evitare le doppie imposizioni sul reddito . . . . . . . 277
IV
IL DIRITTO COMUNITARIO
PASQUALE PISTONE, Il divieto di abuso come principio del diritto tributario
comunitario e la sua influenza sulla giurisprudenza tributaria nazionale. 311
FRANCESCO AVELLA, Antiabuso e direttive madre-figlia e interessi-royalties . . 339
V
L'IMPOSIZIONE INDIRETTA
MARCO CERRATO, Elusione fiscale ed imposizione indiretta nelle operazioni
societarie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
ANDREA PAROLINI, Commenti a margine sulla dottrina dell'abuso del diritto
applicata all'imposta sul valore aggiunto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
VI
IL DIRITTO PENALE
FRANCESCO MUCCIARELLI, Abuso del diritto, elusione fiscale e fattispecie
incriminatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421
COMMENTI DEI LETTORI A «Elusione ed abuso del diritto tributario. Orientamenti attuali in materia di elusione e abuso del diritto ai fini dell'impostazione tributaria»
LIBRI AFFINI A «Elusione ed abuso del diritto tributario. Orientamenti attuali in materia di elusione e abuso del diritto ai fini dell'impostazione tributaria»
-
Il nuovo abuso del diritto
-
Riflessi penali dell'evasione fiscale
-
Profili civilistici dell'abuso tributario. L'inopponibilità delle...
-
Scritti scelti: Scienza del diritto ed evoluzione delle discipline...
-
La repressione penale delle frodi IVA. Indagine ricostruttiva e...
-
La simulazione dal diritto civile all'imposizione sui redditi
-
Società off-shore e paradisi legali. Regole e disciplina