
L' amministrazione dell'attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa
(Univ.Firenze-Fac. giurisprudenza)
Introduzione. Un percorso in via di sviluppo: dall'amministrazione "costituzionale" all'amministrazione partecipativa - L'AMMINISTRAZIONE SECONDO COSTITUZIONE: L'amministrazione tre le Commissioni Forti e l'Assemblea Costituente - L'azione della magistratura ordinaria e amministrativa sulla Costituente - Dalle concezioni pre-costituzionali all'amministrazione secondo Costituzione: la storia lunga del procedimento amministrativo - La Costituzione amministrativa dopo il 1945 - La complessità del percorso dottrinale: il valore della Costituzione nella cultura amministrativistica - Nuovi modi di concepire l'amministrazione: "l'amministrazione oggettivata" secondo Feliciano Benvenuti - Sentieri verso nuovi traguardi: "l'amministrazione capovolta" di Giorgio Berti - AVVIO DI UN NUOVO CICLO? VERSO L'AMMINISTRAZIONE PARTECIPATIVA: Per memoria, gli anni Settanta: i quartieri tra decentramento comunale e autonomie di base - Si riuscirà a volare? Basi giuridiche ed elementi caratterizzanti della democrazia partecipativa - Oltre la "partecipazione" al procedimento amministrativo: fondamenti socio-antropologici per la democrazia partecipativa - Democrazia partecipativa e controllo dell'amministrazione - Quasi una conclusione: la democrazia partecipativa nella crisi della democrazia.
DETTAGLI DI «L' amministrazione dell'attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa»
Titolo L' amministrazione dell'attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa
Autore Allegretti Umberto
Editore
Giuffrè
EAN 9788814145247
Pagine 348
Data ottobre 2009
Collana Univ.Firenze-Fac. giurisprudenza
COMMENTI DEI LETTORI A «L' amministrazione dell'attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa»
LIBRI AFFINI A «L' amministrazione dell'attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius