Trasferimento della partecipazione nella S.r.l. e conflitto tra acquirenti
(Il diritto della banca e borsa. Studi)
L'opera dà un quadro di diritto comparato europeo sulla circolazione delle quote di S.r.l., aggiornato al MoMiG tedesco, e chiarisce il rilievo sistematico del Libro dei soci nella circolazione delle quote per la S.r.l. italiana.
In essa si possono rinvenire, alla luce dell'analisi dell'art. 2470 c.c., gli approfondimenti dei problemi che vanno affrontati dopo l'abolizione del valore legale del Libro dei soci.
SOMMARIO
"Tipo" della S.r.l. e circolazione della partecipazione - Trasferimento della partecipazione e analisi della circolazione - La regola legale di soluzione del conflitto fra più acquirenti: storia ed esegesi - La circolazione della partecipazione fra acquisto a titolo derivativo e acquisto a non domino (Controllo della legittimazione dell'alienante e continuità delle iscrizioni - Acquisto a non domino della partecipazione sociale).
DETTAGLI DI «Trasferimento della partecipazione nella S.r.l. e conflitto tra acquirenti»
Titolo Trasferimento della partecipazione nella S.r.l. e conflitto tra acquirenti
Autore De Stasio Vincenzo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814144998
Pagine CCCXXXVI-11
Data 2009
Collana Il diritto della banca e borsa. Studi
INDICE DI «Trasferimento della partecipazione nella S.r.l. e conflitto tra acquirenti»
INDICE
Capitolo Primo
''TIPO'' DELLA S.R.L. E CIRCOLAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE
1. `
Societa di capitali ''chiusa'' e interessi sottesi alla circolazione. . . . . . . 1
2. Reclutamento dei soci a trattativa privata e forma autentica dell'atto di
trasferimento della partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3. Altre funzioni della forma notarile nelle esperienze comparatistiche:
protezione e individuazione dei contraenti; contrasto al riciclaggio . . . . 30
3.1. Profili formali della circolazione della partecipazione di s.r.l. in
Italia: dal primo progetto del 1922 all'ultima modifica del 2008 37
4. `
Divieto di incorporazione e funzionalita al divieto di sollecitazione.
Anteilscheine e legittimazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
5. Procedimentalizzazione dell'acquisto della quota, informazione della
` `
societa e dei terzi: comunicazione alla societa, libro dei soci e iscrizio-
ni nel registro delle imprese in diritto comparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
6. L'esigenza di tutela dell'acquirente di buona fede e la riforma del § 16
GmbHG in Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Capitolo Secondo
TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE
E ANALISI DELLA CIRCOLAZIONE
1. Il dibattito sulla ''natura'' della partecipazione. Sua limitata rilevanza
ai fini dell'analisi della circolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
2. Atto di trasferimento della partecipazione e principio consensualistico . 115
3. Principio consensualistico e individuazione della quota di s.r.l. nella
prassi del registro delle imprese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
4. La tesi della cessione del contratto: sua critica. Efficacia immediata in-
ter partes del contratto di trasferimento della quota . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
5. `
''Efficacia'' del trasferimento verso la societa e regole procedimentali
nell'art. 2470, primo e secondo comma, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
x indice
Capitolo Terzo
LA REGOLA LEGALE DI SOLUZIONE DEL CONFLITTO
`
FRA PIU ACQUIRENTI: STORIA ED ESEGESI
1. `
La novita testuale dell'art. 2470, terzo comma, c.c. e l'interpretazione
`
della regola in termini di opponibilita del fatto iscritto secondo i prin-
`
cipi della pubblicita nel registro delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
1.1. Alcuni esiti paradossali della tesi dell'efficacia assoluta della
`
pubblicita commerciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
2. I conflitti esaminati e risolti nella giurisprudenza anteriore alla legge
12 agosto 1993, n. 310 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
3. La fase successiva alla legge 12 agosto 1993, n. 310: tra (dis)orienta-
menti giurisprudenziali, interpretazioni dottrinali e auspici di riforma . . 180
4. La Relazione al decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 6 e le interpre-
tazioni della regola di conflitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
4.1. Critiche della dottrina alla formulazione dell'art. 2470, terzo
comma, c.c. e problema dell'interpretazione ''correttiva'' della
nuova disposizione di legge. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
5. L'esegesi dell'art. 2470, terzo comma, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
6. Il problematico rapporto tra la buona fede e la pubblicita nel registro `
delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
7. Cenni sulle linee di prosecuzione dell'indagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Capitolo Quarto
LA CIRCOLAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE FRA
ACQUISTO A TITOLO DERIVATIVO E ACQUISTO A NON DOMINO
Sezione Prima
`
Controllo della legittimazione dell'alienante e continuita delle iscrizioni
1. `
Controllo e continuita delle iscrizioni rispetto al registro delle imprese
e rispetto al libro dei soci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
1.1. Competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
1.2. Ambito del controllo rispetto all'iscrizione nel registro delle im-
prese e all'autentica notarile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
1.3. Ambito del controllo rispetto all'iscrizione nel libro dei soci . . . 259
1.4. Trasferimento di partecipazione nella s.r.l. in formazione. . . . . . . 270
2. L'ordine delle iscrizioni nel registro delle imprese come criterio di pre-
ferenza accertabile dal pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
3. `
Difficolta nell'applicazione della regola dell'art. 2470, terzo comma, a
`
casi particolari di conflitto fra piu di due acquirenti dal medesimo dan-
te causa. Confronto tra la regola di conflitto dell'art. 2470, terzo com-
ma e le altre regole di conflitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
indice xi
Sezione Seconda
Acquisto a non domino della partecipazione sociale
4. `
Il dualismo fra titolarita e legittimazione e fra iscrizione nel registro
delle imprese e iscrizione nel libro dei soci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
5. Oggetto e rilievo sistematico della buona fede dell'acquirente: l'acqui-
sto del secondo acquirente nell'alternativa fra acquisto a titolo origina-
rio o a titolo derivativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
6. Profili sistematici e differenze della tesi accolta rispetto ad altre tesi
proposte in dottrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
7. Circolazione della partecipazione di s.r.l. e circolazione dei titoli di
credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
8. Tesi dell'acquisto a titolo originario e riferimento temporale della buo-
na fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
COMMENTI DEI LETTORI A «Trasferimento della partecipazione nella S.r.l. e conflitto tra acquirenti»
LIBRI AFFINI A «Trasferimento della partecipazione nella S.r.l. e conflitto tra acquirenti»
-
La governance delle società a responsabilità limitata
-
Circolazione della quota, legittimazioni e autonomia privata nella...
-
Società a responsabilità limitata
-
Procedimenti e patologie delle decisioni dei soci nella s.r.l.
-
Amministrazione e responsabilità dei soci nella s.r.l.
-
L'esclusione del socio nella società a responsabilità limitata
-
Manuale delle Srl. Con CD-ROM